GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] effetti della crisi, l'armamento libero aveva attuato nel 1935 degli schemi di noli minimi sui settori del Plata, SanLorenzo, Australia, schemi ai quali hanno aderito anche altre bandiere; ma il maggior giovamento lo ha tratto la britannica. Verso ...
Leggi Tutto
(X, p. 2)
La città (3.018.000 ab., ma oltre 8.100.000 nell'area metropolitana nel 1987) è, con New York, il simbolo stesso dell'urbanesimo moderno. Sorta su una piatta pianura costiera, Ch. è enormemente [...] trasferite le industrie più ingombranti espulse mano a mano dalla città.
Il suo porto, potenziato dall'apertura del canale SanLorenzo (1959), che lo ha reso accessibile alle navi oceaniche, registra un movimento annuale di circa 22 milioni di t ...
Leggi Tutto
Oceanografo francese, nato a Saint-André de Cubzac l'11 giugno 1910. Diplomato all'Ecole Navale nel 1930, ha intrapreso la carriera militare in Marina, conclusa poi nel 1957.
Ottenuto il comando della [...] statunitense. Nei due anni successivi ha studiato i grandi fiumi tra i quali il Rio delle Amazzoni, il Mississippi, il SanLorenzo, il Nilo. Nel 1983 ha traversato l'Atlantico con una nave sperimentale a propulsione eolica, dando inzio a una campagna ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] industriale. Sono stati poi intrapresi i restauri dei leudi San Marco, Fernando Bregante e Nuovo Aiuto di Dio e posti (1975-89), gli allestimenti museali di F. Albini (Tesoro di S. Lorenzo, 1952; Museo di S. Agostino, 1977-92), gli interventi di R. ...
Leggi Tutto
(ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume SanLorenzo.
Geologia e geografia
Situati [...] che si svolge lungo i laghi e i canali è di circa 40 milioni di t annue di merci sulla via marittima del SanLorenzo e di circa 60 milioni di t alle chiuse di Sault Sainte Marie.
In relazione ai notevoli processi di addensamento demografico e ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] quella degli Olmechi, sorta intorno al 1200 a.C. lungo la costa meridionale del Golfo del Messico, con i centri maggiori a SanLorenzo, La Venta e Tres Zapotes, in Veracruz e Tabasco; di qui si estese poi attraverso l’Istmo e lungo la costa pacifica ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (218.600 km2 con 5.220.393 ab. nel 2008); capitale St. Paul. Prende il nome dal fiume omonimo (750 km, di cui 480 navigabili in regime di piena, affluente del Mississippi a St. [...] ammantata di foreste di conifere. Tipico l’orientamento della rete idrografica, che qui è volto a tre diversi bacini (SanLorenzo, Mississippi e Red River). Il clima è di tipo continentale freddo, con inverni molto rigidi ed estati abbastanza calde ...
Leggi Tutto
Grande penisola dell’America Settentrionale, situata tra l’Oceano Atlantico a E, la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e il Golfo del SanLorenzo a S, appartenente al Canada.
Fa parte del cosiddetto [...] di energia elettrica. Numerosi i fiumi che sfociano nella Baia di Ungava, nella Baia di Hudson e nel Golfo del SanLorenzo. Il clima della penisola è influenzato dai mari che la bagnano e dalla fredda Corrente del Labrador.
La parte settentrionale ...
Leggi Tutto
Provincia del Canada (1.076.395 km2 con 12.803.900 ab. nel 2007). Comprende un ampio territorio che va dalla riva settentrionale dei laghi Huron e Superiore fino alla Baia di Hudson, nonché la penisola [...] Lago O. È il più orientale, il più piccolo (18.941 km2) e il meno elevato (75 m s.l.m.) dei Grandi Laghi del SanLorenzo, compreso tra l’O. e lo Stato di New York (USA). Ha forma ellittica e coste generalmente basse e compatte, fuorché nell’angolo NE ...
Leggi Tutto
(lat. Nova Scotia) Provincia del Canada (55.284 km2 con 913.462 ab. nel 2006), sull’Atlantico; capoluogo Halifax. È formata da una penisola notevolmente articolata e in buona parte cinta dal Golfo del [...] SanLorenzo a NE e dalla Baia di Fundy a NO e congiunta alla provincia del Nuovo Brunswick (a N) mediante un sottile istmo. A NE essa si prolunga nell’isola di Capo Bretone (da cui è separata dallo Stretto di Canso, largo 3 km). Il territorio che fa ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...