GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di SanLorenzo [...] trionfalismo della scena.
L'epidemia colerica che nel 1854 infierì su Genova condusse l'artista a rifugiarsi a SanLorenzo della Costa, dove, durante "quaranta afflittissimi giorni" trascorsi con la famiglia (secondo la nota manoscritta sul retro del ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] parole di Ridolfi (p. 247): "si dilettò anco dell'Architettura, e dicesi fosse di sua inventione l'Altar maggiore di SanLorenzo di Venetia".
Al 1627 risale anche la Madonna in gloria col Bambino e i ss. Scolastica, Antonio Abate e Francesco (Breonio ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] XXII (1971), p. 58, fig. 15; S. Bordini, Il piano urbanistico di un centro rurale dello Stato pontificio. La ricostruzione settecentesca di SanLorenzo Nuovo e l'attività di A. D. e F. Navona, in Storia dell'arte, 1971, II, pp. 179-210; S. Jacob, Die ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] del duca di Limatola, inventariata nel 1725 da Nicola Maria Rossi e Francesco Manzini (Id., 1979). Nella prima era un "SanLorenzo alla graticola con altre figure", nella seconda "quattro quadri ... con i 4 Dottori della S. Chiesa" e un altro di ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] LXII-17 (attacco del C. contro Cisterna), LI-51, LVI-61, LVI-80 (signoria su Giuliano), XX-20 e LXII-14 (possedimenti a SanLorenzo de Valle), XVII-147 (possedimenti a Torrice), LVI-80, LVI-81 (possedimenti a Prossedi), LVI-27, LVI-37, LVI-38, LIX-17 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] gli Scolari, i da Castiglione e gli Adimari, stipulò nuovi patti con i suoi sudditi (come quelli conservatisi con Borgo SanLorenzo del 1213) e nei luoghi di sua giurisdizione introdusse l'ufficio del podestà; all'opera di recupero aggiunse un numero ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Guido Arbizzoni
Nacque ad Arezzo, presumibilmente entro il penultimo decennio del sec. XIV; fu notaio e amanuense.
La personalità di G. ha acquisito tratti meglio definiti soltanto [...] fiorentini, quali appaiono per esempio dalla composizione a più mani del ms. N. III 7 della Real Biblioteca de SanLorenzo di El Escorial, copia di dedica della traduzione del Gorgia di Platone a opera di Leonardo Bruni: secondo la ricostruzione ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini
Stefano Morosini
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] da Parigi a Milano, dove prese a frequentare l’ambiente dell’alta borghesia cittadina. Studiò in un collegio a Borgo SanLorenzo (Firenze), seguendo lezioni di musica, pittura, lingue e, rientrata a Milano, si iscrisse a un corso di infermieristica ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] , provinciale dei cappuccini romani, l'importante commissione di alcune pale d'altare per la chiesa dell'Ordine in SanLorenzo Nuovo presso il lago di Bolsena.
Eseguite nel convento romano della Concezione, le tele raffigurano la Vergine Immacolata ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] 127-136; C. Cargnoni, La spiritualità di Benedetto Passionei, pp. 137-156; V. Criscuolo, Il beato Benedetto da Urbino compagno di sanLorenzo da Brindisi nella missione in Austria e Boemia, pp. 157-169; G. Avarucci, Per una biografia del b. Benedetto ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...