BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] , il comitato preposto all'esecuzione faceva presente a Lorenzo il Magnifico che il modello presentato dal B. veniva C. Kennedy, The Chapel of the Cardinal of Portugal (1434-1459) at San Miniato in Florence, Philadelphia 1964, pp. 103-108; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] ), pp. 18-20; P. Rotondi, Studi e ricerche intorno a Lorenzo e Jacopo Salimbeni da Sanseverino, P. da Montepulciano e Giacomo da Recanati A. De Marchi, Gli affreschi dell’oratorio di San Giovanni presso Sant’Agostino a Fermo. Un episodio cruciale ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] Olzignani «causa et occasione picturarum factarum», proprietaria di «uno San Cristophano» del pittore montagnanese (Danieli, in Jacopo da di Boston, e in quelle dipinte nei trittici di S. Lorenzo e della Madonna per la chiesa della Carità a Venezia ( ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] marmo per la stessa cappella nel 1579, né con un Lorenzo Della Porta, pagato per tredici teste di putti nella stessa costretto a prendere un compagno "quale era uno di quelli che faceva il San Pietro" (Gaye, 1840, pp. 473 ss.), è possibile che il D ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] . La tesi che egli sia stato scolaro di Fiorenzo di Lorenzo può dirsi screditata, dopo che dal catalogo delle opere di .
Oltre alla notevolissima pala con l'Assunta del Museo di San Gimignano, tra gli ultimi dipinti del maestro sono da ricordare ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] operazioni di foderatura "pel quadro rappresentante la caduta di San Paolo" (Lettere all'artista, p. 111); mentre dell'Olmo per l'omonimo santuario di Montecchio e il S. Lorenzo di Gavassero, nella provincia reggiana.
Fonti e Bibl.: A. Peretti ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] della chiesa dell'Addolorata. Per la chiesa di S. Lorenzo a Trapani (poi cattedrale) il L. realizzò lo - V. Abbate, Palermo 1995, p. 60; G. Bongiovanni, "San Francesco sorretto dagli angeli" in due dipinti trapanesi e alcune precisazioni su D ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] Farsetti, è conservato all'Ermitage di San Pietroburgo (Androsov).
Sul finire degli anni di V. De Feo - V. Martinelli, Milano 1996, p. 243; A. Angelini, Gian Lorenzo Bernini e i Chigi tra Roma e Siena, Cinisello Balsamo 1998, p. 145; G. Bonaccorso ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] Boskovits (1994, pp. 283 s., n. 40) - nella coeva Madonna in trono tra s. Ginesio e s. Lorenzo affrescata da G. in S. Michele a San Ginesio e desunta dalla lunetta compiuta nella cripta della collegiata dal Salimbeni. In relazione alle parti compiute ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] 137; P. Toesca, Il Trecento, Torino 1951, 1971, p. 429; G. Zucchini, Guida della basilica di San Petronio, Bologna 1953, p. 16; R. Krautheimer, Lorenzo Ghiberti, Princeton 1955, p. 57; J. Pope-Hennessy, Italian gothic sculpture, London 1955 (trad. it ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...