PELLIZZARI, Giovanni Battista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] 1660 a Padova, nella casa in parrocchia di S. Lorenzo (Fantelli, 1989, p. 841).
Fonti e Bibl.: veneti, Firenze 1972, pp. 232 s.; G. Beltrame, Schede per la chiesa di San Tomaso. I. Giambattista Pellizzari, in Padova e la sua provincia, 1975, vol. 21 ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] le Vecchie mura di Genova e l'Interno del duomo di S. Lorenzo, il cui restauro era allora al centro di un'accesa discussione.
Nel ). L'anno successivo prese parte all'Esposizione universale di San Francisco con il grande dipinto Lo scoglio di Quarto, ...
Leggi Tutto
NICOLA d'Angelo
E. Bassan
Marmoraro romano attivo nella seconda metà del 12° o forse anche nei primi anni del 13° secolo.
N. appartenne alla più antica delle famiglie note dei Cosmati (v.), che annovera [...] accomunando erroneamente il nome di N. a quello di Jacopo di Lorenzo (v.; Gandolfo, 1980).
Bibliografia:
Fonti. - G. 25, 1989, pp. 27-95; F. Pomarici, Medioevo. Architettura, in San Giovanni in Laterano, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1990, pp. ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] la scultura di soggetto sacro.
Nella cattedrale di S. Lorenzo sono conservati il Monumento al cardinale Boetto (1949), l'Altare Crocifissi di Genova e il popolare Cristo degli abissi (San Fruttuoso di Camogli), mentre nel 1958 completò le statue ...
Leggi Tutto
CREARA (di Creario, a Creario, Creario, Crearius, Chrearius, de Crearijs, Chreari), Santo (Sante) Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Primogenito di Giovanni Battista di Panfilo, "beretàr" (cappellaio), [...] momento della morte, avvenuta nella sua casa di San Giovanni in Valle il 28 giugno 1630, durante , 194, 215, 523; P. Balestrieri, SS. Apostoli, SS. Teuteria e Tosca, S. Lorenzo, Verona 1954, p. 14; U. G. Tessari, S. Tommaso Cantuariense, S. Paolo, S ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] ancora in situ solo l'Apparizione di Cristo Bambino a Lorenzo Giustiniani, datata 1697; mentre le altre sono andate perdute. Martirio di s. Caterina per la parrocchiale di Villongo San Filastro. Realizzò inoltre per la stessa chiesa una Madonna ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] Madonna per il duomo di Gualdo Tadino, datata 1497 (ultima ubicazione nota, coll. Galli-Dunn), sembra sia stata dipinta da Lorenzo II da San Severino con la collaborazione di B., e così pure una Madonna con il figlio e i ss. Francesco e Bernardino ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] chiesa madre e in quella di S. Francesco di Paola di Monforte San Giorgio. Infine, il nutrito gruppo di tele conservate a Randazzo: era anche un Angelo custode oggi perduto; il Martirio di s. Lorenzo e il Martirio di s. Agata nella chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio
Isabella Droandi
Nacque ad Arezzo intorno al 1370.
Alla data di nascita di G. si risale per approssimazione, considerando che nel 1394 stipulò un contratto per il pagamento [...] terreno intorno, un altro edificio e, ancora, terreni a San Fabiano, San Biagio e Fonte Guinizelli, tutti appena fuori Arezzo. Con le s. Iacopo e una Madonna in trono col Bambino tra s. Lorenzo e s. Antonio Abate, quest'ultimo recante la data 1414. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Asciano
L. Morganti
Pittore senese attivo presumibilmente nella seconda metà del sec. 14° ad Asciano, Siena e Firenze e di cui, per la scarsità delle notizie biografiche a lui sicuramente [...] III, Firenze 1875; E. Baroni, Gli affreschi della chiesa di S. Lorenzo in Asciano, RassASen 2, 1906, pp. 14-17; F. Canuti, 107-108; P. Bacci, Il Barna o Berna, pittore della Collegiata di San Gimignano, è mai esistito?, La Balzana, n.s., 1, 1927, pp ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...