RODENWALDT, Gerhart
U. Hausmann
Archeologo, nato a Berlino il 16 ottobre1886, morto a Berlino il 27 aprile 1945.
Dopo aver studiato archeologia classica, filologia e storia dell'arte nelle università [...] LIX, 1944, p. 198, nota 3); Der Klinensarkophag von S. Lorenzo (Jahrbuch, xlv, 1930, p. 116 ss.); Sarcophagi from Xanthos ( 81 ss.) e le già citate Bemerkungen zu den Kaisermosaiken von San Vitale.
Infine, oltre gli studî sull'arte romana, che fecero ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] . Sempre nel 1785, si occupò della basilica di S. Lorenzo a Firenze, dove sistemò il presbiterio con una balaustra in S. Croce a Firenze e un sopralluogo nella cittadina di San Sepolcro danneggiata dal terremoto (1790). Inoltre per la Comunità civica ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Caterina Bon
Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] momento che viene osservato per la prima volta da Lorenzo il Magnifico;nel 1859, Una trecciajola delle campagne di Panorama di Firenze. La Esposizione naz. del 1861 e la Villa Demidoff a San Donato, Milano 1863, p. 159; P. Selvatico, Arte ed artisti, ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] Ad affresco, nel 1907, dipinse il Martirio di s. Lorenzo nella parrocchiale di Bondione; mentre in quella di Onore, due di Selvino; del 1932 sono le lunette nella nuova parrocchiale di Ponte San Pietro; del 1934-35, la Via Crucis in S. Anna a ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] esordi e dove già figura al suo fianco il quadraturista Lorenzo Del Moro, con cui poi collaborò sovente (Andreini Galli, eseguita per la chiesa dei Ss. Ranieri e Luigi a San Giuliano Terme (Pisa). Appartengono al contesto pisano anche le decorazioni ...
Leggi Tutto
PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] all’Istituto d’arte di Siena, dove studiò sotto la guida di Lorenzo Doveri, direttore del corso di architettura, e di Giulio Rossi, di Belcaro, gli interventi all’ospedale di S. Fina a San Gimignano e l’incarico per la posa in piazza del Campo della ...
Leggi Tutto
DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] nel 1646-52.
Cittadino bolognese della parrocchia di S. Lorenzo di Porta Stiera (Comelli, 1896, p. 158), il 186-91; F. Malaguzzi Valeri, L'archit. a Bologna nel Rinascimento, Rocca San Casciano 1899, pp. 204, 215, 224; L. Weber, S. Petronio zu ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...]
Nel 1459 finì di dipingere il gonfalone lasciato incompiuto da Lorenzo di Puccio, per la Compagnia di S. Marco delle , Genova 1979, p. 162; B. Santi, in Tesori d'arte antica a San Miniato, Genova 1979, pp. 76 ss.; H. Wohl, The painting of Domenico ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Gianni Sciolla
Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] All'8 giugno 1674 data una "Lista delli ritratti fatti da me Lorenzo Duffour per servizio di S.A.R." (ibid.). Tra il , cl. di sc. morali..., s. 5, VI (1982), pp. 55 s.; P. San Martino, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1988, p. 730 (v. ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] 1853: Città del Messico, Museo nacional de San Carlos), un paesaggio classicisticamente concepito per soggetto Fonti e Bibl.: Venaria Reale, Arch. della parrocchia di S. Lorenzo; G. Sugana, Notizie storico artistiche sui primari palazzi principeschi d ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...