FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] che fortificatorio, per lo più scomparsi, come il parco di SanLorenzo, la domus e la masseria di Apricena, o ridotti a li riguardi è il citato passo della Chronica di Riccardo da San Germano. L'epigrafe di fondazione del castello di Trani, ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] conventi dell'area appenninica, ivi, 1986c, pp. 77-86; R. Battistini, Il romanico a Fano e la chiesa abbaziale di SanLorenzo in Campo, ivi, pp. 63-68; L. Fontebuoni, Chiese e conventi degli ordini mendicanti e gli edifici gotici dei centri maggiori ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] n.s., 3, 1953, pp. 67-80; A. Gottardi, Viterbo nel '200, Viterbo 1955; F. Pietrini, Basilica cattedrale di SanLorenzo a Viterbo, Viterbo 1957; B. Apollonj Ghetti, Architettura sacra della Tuscia, Città del Vaticano 1960; M. Signorelli, La Chiesa di ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] pp. 163-164; G. Cuccini, Il grifo e il leone bronzei di Perugia, Perugia 1994; E. Lunghi, La cattedrale di SanLorenzo, Perugia 1994; A. De Felice, L'antico acquedotto della Fonte di Piazza di Perugia, Perugia 1995; E.L. Schlee, Problemi cronologici ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] presso Scarperia, del 1175 (quest'ultimo disfatto), il fonte battesimale della pieve di S. Felicita a Faltona, ancora vicino a Borgo SanLorenzo, del 1157, e il pulpito e il fonte di S. Maria a Fagna, nel territorio di Scarperia, tutti in Mugello. Si ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] id., La chiesa di S. Domenico in Orvieto, Palladio 7, 1943b, pp. 139-151; id., La supposta ricostruzione della Chiesa di SanLorenzo ''de Arari'' in Orvieto nel 1291, Bollettino dell'Istituto storico artistico orvietano 2, 1946, 2, pp. 8-12; id., Il ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] . Leoncini, Il monastero certosino: attuazione di un ideale, in Certose e Certosini in Europa, "Atti del Convegno, Certosa di SanLorenzo di Padula 1988", [Napoli] 1990, I, pp. 47-58; M. Righetti Tosti-Croce, Prime fondazioni certosine in Italia, ivi ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] con il corpo e con la storia nell'allestimento per l'esecuzione del Prometeo nell'aula della chiesa veneziana di SanLorenzo (1983-84). Posto di fronte al problema di esprimere in un'architettura effimera lo spirito dell'inedita proposta musicale di ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] officina romanica, cat. (Mantova 1991), Milano 1991; A. Gigli, Pittura tardogotica a Piacenza: gli affreschi della chiesa di SanLorenzo, Bollettino storico piacentino 86, 1991, pp. 163-184; G. Guerrini, In margine agli studi sull'arte sepolcrale del ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] 200-201 nr. 90; I. Lapi Ballerini, La sagrestia della chiesa di San Paolo a Pistoia e le sue decorazioni, Notizie di cantiere 5, 1993, . 31-43; G. Pappagallo, La ex chiesa di SanLorenzo: apparati decorativi e pratiche devozionali nel XIV secolo, Il ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...