Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] all'archeologia cristiana, valgano da esempio il ritrovamento di una grande chiesa a pianta cruciforme del V secolo sotto SanLorenzo di Aosta, che sposta molto indietro nel tempo le origini del cristianesimo valdostano, e i graffiti del VII-VIII ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] nella chiesa di SanLorenzo e alla Virgen del Coral della chiesa di San Ildefonso, leggermente posteriore ivi, pp. 161-166; D. Oliva Alonso, Sector sureste: El barrio de San Bartolomé, ivi, pp. 191-202; R. Ojeda Calvo, Un edificio almohade bajo ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] favore; gli esempi più significativi sono quelli della Vergine di Rocamador, nella chiesa di SanLorenzo, e della Vergine del Corallo, nella chiesa di San Ildefonso. Un secondo centro importante fu Cordova, la cui produzione pittorica si riallaccia ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] mesoamericane è l'apparizione nei suoi siti-tipo (SanLorenzo, La Venta, Tres Zapotes) di alcuni elementi di villaggi periferici; nell'Oaxaca tale modello si stava delineando a San José Mogote e si sarebbe pienamente affermato a Cuicuilco, nella ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] . 309-370. V. inoltre tutta la bibliografia relativa a S. Pietro e agli scavi vaticani.
6. SanLorenzo fuori le mura. - Nel 258 il martire Lorenzo veniva sepolto in un cimitero sulla via Tiburtina. Questo, come altri cimiteri cristiani di R., doveva ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , 1919; id., Eine spätantike Kunströmung in Rom, in Röm. Mitt., XXXVI-XXXVII, 1921-2, p. 83 ss.; id., Klinensarkophag v. SanLorenzo, in Jahrbuch, XLV, 1930, p. 182 ss.; id., Sarkophag aus Aphrodisas, ibid. (arch. Anz.), XLVIII, 1933, p. 45 ss.; id ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] apparvero dopo lo scioglimento dei ghiacciai intorno alla Groenlandia meridionale, lungo le coste del Labrador fino alla foce del SanLorenzo e intorno alla Penisola Scandinava. Per i gruppi umani la reperibilità di risorse in queste aree era da 10 ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] Casa del Fauno e del m. di Posidone e di Anfitrite nella Casa del Granduca di Toscana a Pompei; del m. trovato sotto SanLorenzo in Panisperna a Roma e del m. di Claterna.
Isolati sono i cespi di foglie in policromia che ornano una soglia nella Casa ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] anche la ricostruzione del sistema di difesa ricadente nel territorio dei comuni di Agnone e Capracotta (Monte San Nicola, SanLorenzo di Agnone, Monte Cavallerizzo a sud di Capracotta, Monte Saraceno presso Pietrabbondante), che costituiva una sorta ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] pp. 146-159; G. Fr. Koch, Virgil im Korbe, ibid., pp. 105-121; I. Lavin, The sources of Donatello's pulpits in SanLorenzo. Revival and freedom of cohice in the early Renaissance, in Art Bulletin, 41, 1959, pp. 19-38; V. Mariani, Raffaello e il mondo ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...