PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] Vergine, portelle, Tiroler Landesmuseum Ferdinandeum di Innsbruck, 1490 circa; Messa di s. Gregorio, chiesa di S. Martino presso SanLorenzo di Sebato/Sankt Lorenzen, affresco, 1493 ca.; Storie di s. Cristoforo, duomo di Bolzano, affresco, 1499 circa ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] farsettaio", affermava di avere cessato ogni attività lavorativa e di avere la casa di abitazione - sita nel popolo di SanLorenzo - ipotecata; in compenso i figli maggiori (oltre il F., che era il primogenito, Simona, Marco e Francesca) non facevano ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] del principato mediceo, Firenze 1980, pp. 68, 98 s., 120, 179, 231; M. Firpo, Gli affreschi di Pontormo a SanLorenzo. Eresia, politica e cultura nella Firenze di Cosimo I, Torino 1997, ad ind.; Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in ...
Leggi Tutto
RANCATI, Bartolomeo
(in religione Ilarione).
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 2 settembre 1594 da Baldassarre e da Margherita de’ Bagni. Nulla sappiamo dei suoi primi anni, se non che fu [...] 72-127; B. Hazard, Some unpublished correspondence of Luke Wadding OFM to Giovanni Pietro Puricelli, archpriest of SanLorenzo Maggiore, Milan and Pietro di Gallarà, in Seanchas Ardmhacha: Journal of the Armagh Diocesan Historical Society, 2012, vol ...
Leggi Tutto
TEOFILO da Corte, santo
Giuseppe Buffon
TEOFILO da Corte (al secolo Biagio de’ Signori), santo. – Nacque a Corte, nella Corsica ancora italiana, il 30 ottobre 1676, figlio unico di Giovanni Antonio [...] studio acquisterete di più, abilitandovi all’ufficio di confessore» (c. 393 rv).
Nel 1720, venne scelto, con Antonio da SanLorenzo, Giandomenico di Bastia, Giampietro di Campoloro e i laici Andrea da Civitella e Giuseppe d’Affile, per essere inviato ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] malattia che solo negli ultimi giorni lo allontanò dalla sua scrivania ai Musei vaticani.
Il suo funerale si svolse nella chiesa di SanLorenzo in Damaso. Fu sepolto in Spoleto.
Otricoli nel 2006 gli ha dedicato una lapide in Comune. Nel 2007 è stata ...
Leggi Tutto
LORETA, Pietro
Stefano Arieti
Nacque a Ravenna il 10 luglio 1831 dal nobile Nicola e da Teresa Masolini di Imola. Frequentò le scuole secondarie a Bologna, ove la famiglia si era trasferita. Attratto [...] ; quindi nel 1858 si laureò in medicina. Dopo avere prestato servizio come medico condotto nelle Marche (a Monsano e a SanLorenzo in Campo), vinse il concorso per la condotta chirurgica a Gualdo Tadino. Nel 1861 Calori lo chiamò di nuovo nell'ateneo ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Antonio Isidoro
Dante Pattini
MEZZABARBA, Antonio Isidoro. – Nacque a Venezia tra il 1485 e il 1490, da Lorenzo, orafo, di origini pavesi, e Andriana, come risulta dal testamento redatto [...] strettamente imparentato con il capostipite della cosiddetta «tradizione veneziana», il codice e.III.23 della Real Biblioteca di SanLorenzo de El Escorial (Leonardi, pp. 46 s.). Oltre a componimenti di poeti stilnovisti, il M. trascrisse anche ...
Leggi Tutto
MONALDI, Bernardino
Alessandro De Lillo
– Figlio di Lorenzo, nacque presumibilmente intorno al 1568 come si può dedurre dall’atto di emancipazione del diciottenne pittore, datato 1586 e citato da Privitera [...] la sua immatricolazione all’Accademia, mentre è il padre Lorenzo a versare nel 1593 e nel 1595 due quote di 25-40; M. Privitera, Disegni di Girolamo Macchietti per il «Martirio di SanLorenzo» in S. Maria Novella, in Paragone, XL (1989), 477, pp. ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Cingoli, nel Maceratese, forse durante gli anni Ottanta del XIII secolo; restano ignoti i nomi dei genitori.
Proveniente da una famiglia del notabilato [...] sul monumento di Antonio d’Orso, vescovo fiorentino, in Emblemata, V (1999), pp. 155 s.; W.M. Bowsky, La chiesa di SanLorenzo a Firenze nel Medioevo. Scorci archivistici, a cura di R. Nelli, Firenze 1999, pp. 129 s.; F. Toker, Arnolfo di Cambio ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...