• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4048 risultati
Tutti i risultati [4048]
Biografie [1686]
Arti visive [929]
Storia [578]
Religioni [357]
Letteratura [187]
Geografia [137]
Architettura e urbanistica [131]
Archeologia [129]
Diritto [122]
Musica [82]

Piovani, Nicola

Enciclopedia on line

Piovani, Nicola Compositore italiano di musica per il cinema (n. Roma 1946). Dai primi anni Settanta ha collaborato con numerosi registi italiani, radicando il proprio linguaggio nella tradizione nazionale e tuttavia [...] : Nel nome del padre (1972), Marcia trionfale (1976), Salto nel vuoto (1980), Il marchese del Grillo (1981), La notte di san Lorenzo (1982), Gli occhi, la bocca (1982), Kaos (1984), Segreti segreti (1985), La messa è finita (1985), Speriamo che sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – PALOMBELLA ROSSA – FEDERICO FELLINI – ROBERTO BENIGNI – SILVANO AGOSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piovani, Nicola (2)
Mostra Tutti

Bramante, Donato

Enciclopedia on line

Bramante, Donato Architetto, pittore e teorico dell'architettura (Monte Asdrualdo, ora Fermignano, presso Urbino, 1444. - Roma 1514). Ebbe la sua educazione artistica con ogni probabilità a Urbino, dove poté ammirare soprattutto [...] del Popolo; e forse collaborò ai lavori del palazzo della Cancelleria e dell'annesso San Lorenzo in Damaso. Seguono il palazzo dei tribunali, con nell'interno la chiesa di San Biagio alla Pagnotta, ed il palazzo che sarà poi di Raffaello Sanzio. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – FRANCESCO DI GIORGIO – PINACOTECA DI BRERA – MELOZZO DA FORLÌ – LUDOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bramante, Donato (4)
Mostra Tutti

Ottawa

Enciclopedia on line

Fiume del Canada orientale (1113 km), principale affluente del fiume San Lorenzo. Nasce nell’altopiano laurenziano, 180 km a NE di North Bay. Per gran parte del suo corso segna il confine fra il Québec [...] (a E) e l’Ontario (a O); in questo tratto attraversa alcuni laghi. Confluisce nel San Lorenzo a Montréal. A Ottawa il fiume è congiunto, mediante il Canale Rideau, con il Lago Ontario. La valle dell’O. fu visitata per la prima volta da E. Brulé nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: BAIA DI JAMES – LAGO ONTARIO – SAN LORENZO – MONTRÉAL – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottawa (3)
Mostra Tutti

Champlain, Samuel de

Enciclopedia on line

Champlain, Samuel de Esploratore francese (Brouage 1567 - Quebec 1635). Dopo un viaggio nel Messico (1599-1601), fu aggregato alla spedizione del Pontgravé al Canada (1603) e, giunto al San Lorenzo, penetrò nell'interno fino [...] alla regione dell'attuale Montreal. Continuò le esplorazioni fino all'Huron, all'Ontario e agli altri grandi laghi, fondando alcune città (Quebec, Montreal, ecc.) e aprendo alla colonizzazione francese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDI LAGHI – LUIGI XIII – MONTREAL – ONTARIO – BROUAGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Champlain, Samuel de (2)
Mostra Tutti

Principe Edoardo, Isola

Enciclopedia on line

(ingl. Prince Edward Island) Isola situata nella parte meridionale del Golfo del San Lorenzo, nel Canada orientale, tra 45°58′ e 47°4′ lat. N e tra 61°58′ e 64°25′ long. O. Forma una provincia del Canada [...] (5660 km2 con 138.600 ab. nel 2007); capitale Charlottetown. È separata dal Nuovo Brunswick settentrionale dallo Stretto di Northumberland. Clima continentale umido. Attività agricole (cereali, foraggio) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: PRINCE EDWARD ISLAND – NUOVO BRUNSWICK – CHARLOTTETOWN – SAN LORENZO – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Principe Edoardo, Isola (2)
Mostra Tutti

Pesèllo, Giuliano d'Arrigo detto il

Enciclopedia on line

Pesèllo, Giuliano d'Arrigo detto il Pittore (Firenze 1367 - ivi 1446), nonno materno del Pesellino. Sebbene i documenti lo attestino attivo nel duomo di Firenze e in Santa Maria Novella, del P. non è pervenuta nessuna opera certa. Per la [...] sua fama di animalista gli sono state attribuite le costellazioni zodiacali nella sagrestia vecchia di San Lorenzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PESELLINO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesèllo, Giuliano d'Arrigo detto il (2)
Mostra Tutti

Macchiétti, Girolamo, detto del Crocefissaio

Enciclopedia on line

Macchiétti, Girolamo, detto del Crocefissaio Pittore (Firenze 1535 - ivi 1592), aiuto di Vasari nelle pitture di Palazzo Vecchio. Dipinse poi pale d'altare per S. Lorenzo (Adorazione dei Magi, 1567-68), S. Maria Novella (Il martirio di san Lorenzo, [...] 1573), ecc. Lavorò anche a Parigi (1573-74), nell'Italia meridionale (Napoli 1579-83) e in Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – FIRENZE – VASARI – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macchiétti, Girolamo, detto del Crocefissaio (1)
Mostra Tutti

comunicazióne

Enciclopedia on line

comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa. Diritto Comunicazione [...] di canali artificiali. La più vasta rete di navigazione interna è quella dell’America Settentrionale, dove il San Lorenzo e i grandi laghi laurenziani consentono la penetrazione, fino all’interno del continente, di navi oceaniche di elevato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – TEMI GENERALI – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TONNELLAGGIO DI STAZZA LORDA – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comunicazióne (8)
Mostra Tutti

Alaska

Enciclopedia on line

Stato federato degli Stati Uniti (1.530.700 km2 con 670.053 ab. nel 2006), il più vasto dell’Unione, ma il meno densamente abitato; occupa l’estremità NO del Nordamerica ed è separato dal resto degli USA [...] di Bering e cioè: le Pribilof, costituenti zone di rispetto per le otarie, le renne e le volpi; San Lorenzo, abitata da Inuit; San Matteo, disabitata, adibita a oasi per gli uccelli e la Piccola Diomede. Storia L’esplorazione del paese iniziò nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – OCEANO PACIFICO – MARE DI BERING – ISOLE ALEUTINE – PRUDHOE BAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alaska (6)
Mostra Tutti

Detroit

Enciclopedia on line

Detroit Città degli USA (916.952 ab. nel 2007), nel Michigan, di fronte alla città canadese di Windsor, cui è collegata da un grande ponte sospeso (Ambassador Bridge, 1929) e da alcune gallerie ferroviarie e stradali. [...] , D. Cultural Center). Rilevanti anche le attrezzature portuali, nell’ambito del sistema di navigazione che fa capo al San Lorenzo; molto attivo il traffico aereo. Fu fondata nel 1699; nel 1701 i Francesi vi elevarono il forte (Forte Pontchartrain ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INDUSTRIA METALMECCANICA – MICHIGAN – CHICAGO – CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Detroit (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 405
Vocabolario
lorènza
lorenza lorènza s. f. [dal nome di san Lorenzo]. – Altro nome della pianta nota come bugola; più spesso in funzione appositiva: erba lorenza.
laurenziano
laurenziano agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali