VIVANCO, Luis Felipe
Carmelo SAMONA'
Poeta spagnolo, nato a SanLorenzo del Escorial il 22 agosto 1907. Formatosi, negli anni che precedettero la guerra civile, attorno al gruppo neocattolico della [...] rivista Cruz y Raya, V. fu successivamente fra i principali animatori della tendenza classicista, garcilasiana, e assieme a L. Rosales, L. Panero, D. Ridruejo, collaborò alla rivista Escorial e dette vita ...
Leggi Tutto
MORENI, Domenico
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
Nato a Firenze il 12 agosto 1763, morto il 13 marzo 1835. Studiò filosofia e teologia nel seminario di Lucca. Fornito di una vasta e soda cultura [...] Firenze 1811); Notizie istor. dei contorni di Firenze (Firenze 1791-95, in 6 voll.); Continuazione delle Memorie istoriche della Basilica di SanLorenzo (Firenze 1812-17: formano il 2° e il 3° vol. dell'opera del Cianfogni su tale argomento); ecc. Il ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Gian Pietro
Pio Paschini
Erudito, nato a Gallarate il 23 novembre 1589, morto ivi il 17 novembre 1659. Datosi agli studî di antichità, storia e liturgia, specialmente ambrosiana, e fattosi [...] e poi fu fatto arciprete nella collegiata di SanLorenzo, mostrando grande carità nella peste del 1630. S. Satiro e S. Marcellino, sino alla vita del card. Lorenzo Litta.
Pubblicò fra altro: Ambrosianae basilicae ac monasterii monumenta (Milano ...
Leggi Tutto
ROMANO, santo
Luigi Giambene
, Nei varî martirologi sono ricordati molti santi di questo nome, dei quali i principali sono: 1. S. Romano, citato nel Liber Pontificalis come compagno di SanLorenzo (v.), [...] Dial., II, 1) al principio del secolo VI, vi fondò il monastero di Dryes-Fontrouge. 4. San Romano, educato in gioventù nella corte di Clotario II e morto vescovo di Rouen nel 639. 5. San Romano, il più grande innologo bizantino (v. romano il melode). ...
Leggi Tutto
KNOB, Lake
Roberto Almagià
Lago del Labrador terranovano, a circa 54° 45′ lat. N, vicino al confine con la provincia canadese di Ontario presso il quale furono scoperti estesi giacimenti carboniferi, [...] utilizzati. La località è servita da un aeroporto bene attrezzato, che è anche scalo eventuale di servizî internazionali. A breve distanza è la nuova cittadina di Burnt Creek, congiunta da un tronco ferroviario a Seven Island sul SanLorenzo. ...
Leggi Tutto
SETTUAGESIMA
Nicola Turchi
. È la prima delle tre domeniche di preparazione al digiuno quaresimale (v. quaresima) introdotta dai Greci e imitata dai Latini, forse dallo stesso San Gregorio Magno, certo [...] già in uso nel sec. VII. La stazione si faceva a SanLorenzo fuori le mura. Poiché da questo giorno incomincia l'epoca di penitenza, i paramenti sono violacei, è escluso dall'officiatura il canto del Gloria e l'Alleluia. ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] Quercia nel portale di S. Petronio lasciarono su M. un'impronta profonda. Ritornato a Firenze, Lorenzo di Pierfrancesco de' Medici gli commissionò un San Giovannino (variamente identificato con una statuetta in S. Giovanni dei Fiorentini a Roma o con ...
Leggi Tutto
Pittore (m. Firenze 1415). Formatosi accanto a Jacopo di Cione (Annunciazione, 1383, Volterra, palazzo dei Priori), collaborò anche con Ambrogio di Baldese (affreschi al Bigallo, 1386, Firenze). All'insistito [...] in palazzo Datini, 1391, Prato; affreschi nel convento di S. Francesco, 1395, Prato; ecc.). Aiuto del padre, ma minore di lui per livello artistico, fu il figlio Lorenzo, orcagnesco per educazione e tendenze, con influssi di A. Gaddi e, più lievi, di ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] ) ambedue siglati dal monogramma B T, rispettivamente col Martirio di San Sebastiano e con la Resurrezione, i piatti con Davide e Golia dell'Estremo Oriente venduti a peso d'oro, teste Lorenzo Magalotti, alle dame e agli amatori parigini per essere ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] le mura romane racchiudevano l'Arce, costruita sul colle di San Pietro, e le pendici che scendono al fiume, lasciando nell'insieme reso meno coerente da rifacimenti successivi. In S. Lorenzo il gusto per la policromia s'accentua, pur mantenendo una ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...