NIGETTI, Matteo
Giampiero Pucci
Architetto, nato a Firenze nella seconda metà del sec. XVI, morto ivi il 13 dicembre 1649. Scolaro di Bernardo Buontalenti, e come lui legato alla corte medicea, intorno [...] al 1604 ehbe l'incarico di condurre la fabbrica della Cappella detta dei Principi, presso la chiesa di SanLorenzo, secondo il progetto di Giovanni de' Medici. Non è dato distinguere quali elementi originali, all'infuori della sua opera di tecnico, ...
Leggi Tutto
SAINT JOHN (A. T., 129)
Carlo Errera
JOHN Fiume dell'America Settentrionale, scoperto da S. Champlain, esploratore francese, nel 1604. Nasce da più rami a z00-300 m. di altitudine dalle estreme diramazioni [...] NE. del sistema appalachiano, elevate fra l'estuario del SanLorenzo e il territorio del Maine, in una zona fittamente forestale, accidentata, disabitata. Scorre dapprima in direzione NE., poco a S. della frontiera separante il Maine (Stati Uniti) ...
Leggi Tutto
SYRACUSE (A. T., 130-131)
Piero Landini
Città dello stato di New York (Stati Uniti), capoluogo della Onondaga County, fondata intorno al 1805. Sorge all'estremità SE. del Lago Onondaga, in una regione [...] al Hudson e quindi da Buffalo a New York, e il canale Oswego che lo mette in comunicazione con il Lago Ontario e il SanLorenzo. La città presenta un aumento demografico molto rapido: 6829 ab. nel 1830; 22.271 nel 1850; 108.374 nel 1900; 171.717 nel ...
Leggi Tutto
STEPHENSON, Robert
Gino BURO
Ingegnere, nato a Willington Quay presso Newcastle il 16 ottobre 1803, morto a Londra il 12 ottobre 1859. Figlio di George St. (v.), dopo avere frequentato l'istituto di [...] Borden Bridge), quello sulla Baia di Conway tra il Galles e l'Isola di Anglesey (Britannia Bridge) e quello in America sul SanLorenzo a Montreal (Victoria Bridge). Quest'ultimo è formato da 25 travate tubolari, la centrale di m. 100,58 di luce, le ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bernardo
Giuseppe Pavanello
Uomo politico e storico nato nel 1408, morto nel 1489; fu figlio di Leonardo (v.), e nipote di sanLorenzo (v.). Cresciuto, con Bernardo Bembo e altri coetanei, [...] 1474, procuratore di S. Marco; coltivò il diritto, la poesia, ma soprattutto la storia.
Scrisse la vita di suo zio S. Lorenzo, e, opera di gran lunga più celebre, il De origine Urbis Venetiarum rebusque ab ipsa gestis historia (Venezia 1492) per cui ...
Leggi Tutto
LAFONTAINE, Sir Louis-Hippolyte
Howard R. Marraro
Giurista e uomo di stato del Canada, nato a Boucherville (Quebec) nell'ottobre 1807, morto a Toronto il 26 febbraio 1864. Esercitò l'avvocatura a Montreal [...] franco-canadese, capitanato da Louis J. Papineau, a dichiarare l'indipendenza e a fondare una colonia francese sulle rive del SanLorenzo. In seguito a un mandato di cattura per alto tradimento, spiccato contro di lui il 4 novembre 1838, fuggì in ...
Leggi Tutto
NICTHEROY (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Città del Brasile, capitale dello stato di Rio de Janeiro; sorge sulla spiaggia orientale della Baia di Guanabara, di fronte alla capitale federale, su una [...] quartieri di abitazione che si allargano verso l'interno, tutti immersi nel verde come città-giardino, sono chiamati di SanLorenzo, di San Domenico, di Icarahy, ecc. Il "municipio", che conta 113.630 ab., si estende su un territorio assai fertile e ...
Leggi Tutto
MANABÍ (A. T., 153-154)
Antonio Mordini
Provincia marittima dell'Ecuador, con una superficie di 20.442 kmq. e una popolazione di 125.000 abitanti. Il territorio è costituito in gran parte da colline [...] , bassa e importuosa a NE., presenta a SO. ampie insenature, nella maggiore delle quali tra il capo Pasado e il capo SanLorenzo è la baia di Manta, il principale porto della provincia; il clima è caldo e umido nell'interno, temperato sulla costa ...
Leggi Tutto
PINA y DOMÍNGUEZ, Mariano
Carlo Boselli
Commediografo spagnolo, nato a Granata nel 1840, morto a Madrid nel 1895. Avvocato, abbandonò i codici per la letteratura drammatica, seguendo in ciò l'esempio [...] y diretes; El Chiquitín de la casa; El corregidor de Almagro; A sangre y fuego; La cola del gato; La feria de SanLorenzo; El dogal al cuello; Castillos en el aire; Los tres sombreros; El crimen de la calle de Leganitos; Las dos princesas. Scrisse ...
Leggi Tutto
PAOLO di Costantinopoli, santo
Nicola Turchi
Due sono i patriarchi di Costantinopoli, venerati come santi. Paolo I, nato a Tessalonica nel 313, succeduto nel 336 ad Alessandro nella sede bizantina, [...] . fu di nuovo esiliato a Cucuso in Armenia, dove morì strangolato nel 350. Venezia si vanta di possedere nella chiesa di SanLorenzo il capo di lui trasportatovi nel sec. XIII da Costantinopoli. La chiesa greca celebra la sua festa il 7 giugno.
Paolo ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...