Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] , Le forme dei suoni: l'iconografia del tamburello in Italia, a cura di F. Guizzi, R. Leydi, N. Staiti, Borgo SanLorenzo (Firenze) 1989.
T. Seebass, Musical iconography, in The new Grove handbook of ethnomusicology, London 1991, pp. 238-44.
C. Cieri ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] la sensazione di arazzi distesi sulle pareti e sulle colonne.
Più vivacemente il barocco napoletano compone rivestimenti in SanLorenzo Maggiore, del Fanzaga, nella certosa di S. Martino, nella Trinità delle Monache, ora distrutta ma ricordata tra le ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] XVIII non sorgono gli esempî più caratteristici. Queste ville del Settecento siciliano, costruite intorno alla capitale Palermo (SanLorenzo Colli) e a Bagheria, giacciono spesso in pianura e sono un po' grossolane nei particolari ricordando certe ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] Trinità, "tenuta specialmente", al dire del segretario Francesco Vargas, "per un miracolo d'arte". Ancora Filippo II desiderò un SanLorenzo per ornarne la chiesa dell'Escoriale, a compimento del voto fatto al Santo, nel 9 agosto 1557, alla battaglia ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] mesoamericane è l'apparizione nei suoi siti-tipo (SanLorenzo, La Venta, Tres Zapotes) di alcuni elementi di villaggi periferici; nell'Oaxaca tale modello si stava delineando a San José Mogote e si sarebbe pienamente affermato a Cuicuilco, nella ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, 11, p. 304; III, 11, p. 94)
Franco de Falco
Nicoletta Cappellini
Guido Ziccardi
Dal 1960 in poi si sviluppa una nuova fase di espansione delle reti esistenti [...] in tempi brevi, è stata inaugurata nel 1966. La struttura della rete è costituita da una linea parallela al fiume SanLorenzo, da una ortogonale e da una terza linea realizzata appositamente per l'esposizione mondiale del 1967 che, attraversando il ...
Leggi Tutto
TRIPLICE ALLEANZA
Pietro SILVA
. Fu costituita col trattato firmato a Vienna il 20 maggio 1882 dal ministro degli Esteri austriaco Kalnoky e dagli ambasciatori di Germania, principe di Reuss, e d'Italia, [...] avvenuti a Roma nella notte del 13 luglio 1881, durante il trasporto del feretro di Pio IX da San Pietro a SanLorenzo al Verano, aumentò le difficoltà del governo italiano, proprio nel momento in cui le agitazioni irredentistiche rendevano torbidi ...
Leggi Tutto
SBALZO (fr. repoussé)
Doro LEVI
Filippo ROSSI
È la tecnica della lavorazione del metallo in piastra sottile, condotta in modo da far risaltare le figure in rilievo; tecnica che viene usata anche con [...] dà notizia il Liber pontificalis che sotto Adriano I (morto nel 795) ci parla delle porte di San Paolo, e di varî bassorilievi in San Pietro e in SanLorenzo fuori le mura, fatti di foglia d'oro e d'argento, e quindi probabilmente lavorati a sbalzo ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] sviluppo di questa tecnica in Firenze fu data soprattutto dall'idea del mausoleo mediceo che Cosimo I voleva creare in SanLorenzo, e per il quale Francesco fece venire da Milano numerosi artisti nel 1580. L'officina (che sussiste anche oggi come ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de', detto il Vecchio
Giovanni Battista Picotti
Nacque in Firenze, nel 1389, il giorno di San Cosimo, 27 settembre, da Giovanni di Bicci de' Medici. Cosimo attese col padre alla mercatura; [...] prezioso. Furono acquisti non spregevoli il Casentino, Borgo San Sepolcro e Montedoglio, Bagno di Romagna, che assicuravano d'agosto 1464, e fu portato con "mediocre mortorio" a SanLorenzo e sepolto, com'egli aveva voluto, in terra davanti all'altare ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...