Dolfi, Giuseppe
Patriota (Firenze 1818 - ivi 1869). Fornaio nel quartiere fiorentino di SanLorenzo, fece della sua bottega un punto di riferimento del movimento patriottico cittadino, quasi un centro [...] di collegamento clandestino, soprattutto dopo il ritorno della dinastia lorenese al potere nel giugno del 1849. Costantemente in rapporto con i rappresentati del Partito d’azione, fu arrestato dopo il ...
Leggi Tutto
Frate domenicano (Ferrara 1452 - Firenze 1498), di famiglia originaria di Padova, figlio di Niccolò Savonarola e di Elena Bonaccorsi. Fu educato fin dalla sua prima giovinezza dal nonno Michele (v.), un [...] (1482) a S. Marco a Firenze come lettore; a San Gimignano tra il 1485 e il 1486 formulò con la predicazione, ) richiamatovi per l'insistenza di G. Pico della Mirandola presso Lorenzo de' Medici. Qui, ispirandosi all'Apocalisse e ai libri profetici ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] gravemente danneggiate. Le più importanti di queste erano St. Bride (Fleet Street), Christ Church (Newgate Street), St. Clement Danes, SanLorenzo (Jewry), St. Mary-le-Bow, St. Vedast e St. Mildred (Bread Street). Di tutte queste chiese, ad eccezione ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] Sambonifacio. A Mestre, veniva danneggiata la chiesa di SanLorenzo rifatta dal Maccaruzzi nel XVIII sec.; a Stra Mussolini, Hitler, Tito alle porte orientali d'Italia, Rocca San Casciano 1948. Per il punto di vista iugoslavo sulla questione giuliana ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] le vetrate nuove del duomo di Firenze: dell'autore della "porta del Paradiso" sono l'Assunta sul portale mediano, SanLorenzo e angeli sul portale destro; e, per quanto notevolmente deteriorate, la Presentazione, l'Orazione nell'orto, l'Ascensione ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Mario Salmi
Pittore, nato a Cortona intorno alla metà del secolo XV, ivi morto il 16 ottobre 1523. Luca Pacioli e il Vasari affermano che egli si formò alla scuola di Piero della Francesca; [...] , animata da santo zelo, torna negli apostoli delle pareti, abbinati come quelli di Donatello nelle porte della sacristia di SanLorenzo a Firenze; mentre nella Conversione di S. Paolo ivi affrescata, gli armigeri investiti da una subita luce che li ...
Leggi Tutto
TIBALDI
Adolfo Venturi
. Pellegrino, detto anche Pellegrino de' Pellegrini, pittore, scultore, architetto, nato nel 1527 a Bologna o a Puria di Valsolda, luogo di provenienza di suo padre Cristoforo [...] chiesa di San Raffaele, studiò la ricostruzione di SanLorenzo, eresse le chiese di San Protaso, di San Dionigi dei di Nostra Donna fuori porta Cremona, a Pavia, la chiesa di San Francesco di Paola, eretta a spese della duchessa Cristina, a Torino, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cortona (Pietro Berrettini da Cortona)
Carlo Gamba
Pittore e architetto, nato il i novembre 1596 a Cortona, morto a Roma il 16 maggio 1669, fu scolaro in Firenze di Andrea Comodi che nel 1612 [...] dai cardinali Sacchetti e Barberini tra il 1625 e il 1633 dipinse in Santa Bibiana, in S. Salvatore in Lauro, in SanLorenzo in Damaso, nella Chiesa Nuova (sagrestia). Iniziò quindi la sua opera più vasta, la pittura della vòlta dell'immenso salone ...
Leggi Tutto
SEMERIA, Giovanni
Giuseppe De Luca
Nato a Coldirodi, provincia d'Imperia, il 26 settembre 1867, studiò al collegio Vida a Cremona tenuto dai gesuiti e in quello dei barnabiti a Moncalieri; a quindici [...] Si laureò in lettere all'università di Roma nel 1892, in filosofia in quella di Torino nel 1897. Il primo quaresimale, tenuto a SanLorenzo in Damaso a Roma, nel 1897, lo mise in gran luce. Visse a lungo nel collegio Vittorino da Feltre a Genova con ...
Leggi Tutto
MONALDI, Gastone
Silvio D'Amico
Attore e autore del teatro romanesco, nato a Passignano del Lago (Perugia) nel 1883, morto a Sarteano (Siena) il 1° gennaio 1932. Dopo aver partecipato, nei più modesti [...] , ch'egli ostentava di avere frequentato, quanto a certi romanzi d'appendice di tipo francese. Da ciò nacquero: A Porta SanLorenzo (1908); Er più de Trestevere (1910); 'Na serenata a Ponte (1912), Nino er boja (1912); Nerone; La festa der bacio ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...