Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto a cavallo fra XIX e XX secolo, Rodin domina la scultura del suo tempo. Straordinariamente [...] Visita Roma, Napoli, Siena, Padova e Venezia, ma è soprattutto Firenze a colpirlo: nella sacrestia nuova di SanLorenzo, infatti, egli viene fortemente impressionato dalla scultura di Michelangelo, che pure aveva certamente ammirato anche al Louvre ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Marco Vendittelli
ORSINI, Giordano. – Figlio del potente Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, nacque presumibimente nei primi decenni del Duecento.
Votato alla carriera ecclesiastica [...] , York, a cura di D.E. Greenway - J. Le Neve, London 1999, p. 72; C.L. Frommel, L’antica basilica di SanLorenzo in Damaso: indagini archeologiche nel Palazzo della Cancelleria (1988-1993), Roma 2009, p. 403; A. Di Santo, Monumenti antichi. Fortezze ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta
Armando O. Quintavalle
Elena Povoledo
Nato ad Argenta (Ferrara) nel 1546. Architetto e ingegnere, fu dal 1571 fin oltre il 1593 al servizio del duca Alfonso [...] ). Prima di questo, l'A. aveva eretto in Ferrara un altro teatro stabile, quello dell'Accademia degli Intrepidi a SanLorenzo. Ricavato da un vecchio granaio di proprietà del duca Cesare d'Este, fu dovuto all'iniziativa del marchese Enzo Bentivoglio ...
Leggi Tutto
CINCINNATO (Cincinato, Chinchinato, Sinsinato), Romolo (Rómulo Florentin)
Andreina Griseri
Il 16 ott. 1539 compare nei documenti dell'arte dei medici e speziali di Firenze un "Romolo di lacopo di Domenico" [...] , Madrid 1800, I, pp. 332-334;F. J. Zarco Cuevas, Pintores ital. en SanLorenzo ... de El Escorial, Madrid 1931, ad Indicem;Id., Pintores españoles en SanLorenzo..., Madrid 1931, ad Indicem;D. Angúlo Iñiguez, La Pintura del siglo XVI, Madrid 1954 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Cappella Palatina di Aquisgrana
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Cappella Palatina, concepita come parte integrante [...] Ravenna. In realtà tali affinità si fermano alla sola tipologia, peraltro presente in molti edifici occidentali (San Gereone a Colonia, SanLorenzo a Milano, Battistero Lateranense a Roma), dato lo iato che sussiste tra la leggerezza e la dinamicità ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Luciano
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 15 nov. 1828, da Carlo Luciano e da Zenaide Bonaparte. Più degli insegnamenti del padre, che, in uniforme da guardia civica, accompagnò nel 1848 [...] Pio IX lo creò cardinale, ascritto all'ordine dei preti, con il titolo di Santa Pudenziana, poi mutato in quello di SanLorenzo in Lucina.
Il gesto del papa venne visto come un tentativo di creare un diversivo di carattere conciliativo nella delicata ...
Leggi Tutto
Cook, James
Silvia Moretti
Un grande esploratore nell'età dell'Illuminismo
Navigatore d'eccezione, l'inglese James Cook intraprese, tra il 1769 e il 1779, tre lunghi viaggi esplorativi alla scoperta [...] capacità di pilota guidando le navi da guerra inglesi nella difficile navigazione del SanLorenzo, un fiume quasi impraticabile. La carta del SanLorenzo disegnata da Cook avrebbe poi permesso agli Inglesi di risalire il fiume e prendere ...
Leggi Tutto
ASPARI (Aspar), Domenico
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano il 4 ag. 1745- Per le misere condizioni della famiglia non poté seguire studi regolari, ma, essendo portato al disegno, studiò per [...] Monache (1788), Porta Romana (1788), Teatro alla Scala (1790), Ospedale Maggiore (1790), Castello Sforzesco (1790), Duomo (1791), SanLorenzo (1791), Collegio Elvetico (1792), Castello e parte della città (1792).
Si vuole che dopo il 1815,con la ...
Leggi Tutto
BACCANI, Gaetano
Silvana Raffo Pani
Nato a Firenze il 6 giugno 1792, studiò all'Accademia di Belle Arti di Firenze e fu allievo di G. M. Paoletti e di G. Cacialli, elementi rappresentativi in Toscana, [...] dove operò con evidenti accenti neoclassici. Tre anni dopo si dedicò al restauro, per conto del governo, della chiesa di SanLorenzo, agendo con misura e avvedutezza: disegnò tra l'altro alcune piccole opere di completamento come l'altare in marmo di ...
Leggi Tutto
Borgo
Andrea Mariani
. A differenza che in Francia e in Germania, in Italia il nome ha indicato originariamente un quartiere cittadino sorto e sviluppatosi al di fuori della primitiva cinta muraria, [...] chiamarono ‛ borghi ' le prime abitazioni della città che si espansero al di fuori della cinta muraria romana: B. degli Albizzi e B. SanLorenzo a Ovest, B. de' Greci e B. Santa Croce a nord, B. Santi Apostoli a est. In un secondo momento sorsero i ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...