BERTOLDO di Giovanni
Charles Seymour jr.
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1440. Mancano notizie della vita di questo scultore, il quale fu il più impartante allievo di Donatello.
Di scarso [...] J. Pope-Hennessy, Italian Renaissance sculpture, London 1958, pp. 318-320; G. Previtali, Una data per il problema dei pulpiti di SanLorenzo, in Paragone,XII (1961), 133, pp. 48-56; M. L. Gengaro, Maestro e scolaro. B. di Giovanni e Michelangelo, in ...
Leggi Tutto
Campanella, Tommaso
Vittorio Frajese
Filosofo, nato a Stilo nel 1568 e morto a Parigi nel 1639. Quando cominciò a scrivere di politica, nel corso dell’ultimo decennio del Cinquecento, C. era un giovane [...] nell’anno 1593 il granduca Ferdinando mi mandò con un cavaliero vecchio chiamato Baccio Valori a veder la sua libreria in SanLorenzo; e quando mi mostrò li libri segreti in un camerino dove nessuno può entrare, mi fe’ vedere li libri di Machiavello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli insediamenti coloniali nell’America del Nord cominciano ad assumere connotati [...] Francesi danno vita a nuclei lungo le aste fluviali del Mississippi (Nouvelle-Orléans, Mobile e Saint-Louis) e del SanLorenzo (Montréal), mentre gli Olandesi e soprattutto gli Inglesi edificano centri lungo la fascia atlantica. L’isola di Manhattan ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Santa Sofia
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Santa Sofia di Costantinopoli è, senz’ombra di dubbio, il monumento più [...] un tetraconco, tipologia per la quale pure non mancano confronti nell’edilizia religiosa coeva (Grande Chiesa di Antiochia, SanLorenzo a Milano). La Santa Sofia viene comunque ricostruita per ordine di Teodosio II (401-450) e consacrata nel 415 ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni Giacomo
Daniele Sanguineti
– Nacque a Pelio Superiore, in Val d’Intelvi nei pressi di Como, da Antonio, nel 1595, come si deduce da un atto notarile del 3 dicembre 1660 in cui dichiarava [...] che aveva ricevuto l’incarico, spartito con un altro gruppo di origine luganese, di posare la pavimentazione della cattedrale di SanLorenzo (Alfonso, 1985, p. 79). Alla morte di Carlo Sala, nipote di Tomaso Orsolino, Porta fu nominato, insieme allo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso della sua lunga carriera Paolo Uccello segue un percorso del tutto autonomo [...] sfondo cittadino della Lapidazione di santo Stefano, si riconosce una precisa citazione della cupola della Sacrestia Vecchia di SanLorenzo a Firenze (1428), opera di Brunelleschi.
Al 1436 risale il Monumento a Giovanni Acuto, che il pittore dovette ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
"Da questo nudo versante montano – l’Escorial – da cui governo mezzo mondo con due pollici [...] . Cerca contatti con Veronese e Tintoretto, mentre a Tiziano commissiona la pala per l’altare maggiore con il Martirio di sanLorenzo e altri importanti dipinti come l’Allegoria di Lepanto (1575). Nel 1576, invece, Francesco I de’ Medici, gli dona la ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bologna
Enrico Castelnuovo
Sotto questo nome sono state riunite opere che probabilmente, come ha proposto il Longhi (v. oltre), sono di due diversi artisti della seconda metà del sec. XIV: [...] altro ambiente della chiesa inferiore, un passaggio tra due cappelle che ha sulle pareti l'Orazione nell'orto e il Martirio di SanLorenzo e sulla volta il Redentore tra i simboli degli Evangelisti. Il nome di A. da Bologna, alias de' Bartoli, appare ...
Leggi Tutto
fiume
Claudio Cerreti
Dalla sorgente alla foce, una grande risorsa per l'uomo
La vita di un fiume dipende da una struttura assai complessa e delicata: ogni fiume è diverso da un altro e deve far fronte [...] e il Rio Grande, in America Settentrionale, hanno la stessa lunghezza (circa 3.000 km), ma il SanLorenzo ha un bacino tre volte più ampio. Il Nilo, il più lungo fiume del mondo (6.670 km), ha un bacino di 2,9 milioni di km2; il Rio delle Amazzoni ...
Leggi Tutto
FARNESE, Costanza
Roberto Zapperi
Figlia naturale del cardinale Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, nacque a Roma in una data che non è attestata, ma che dovette cadere verso il 1500.
Il nome [...] anni prima, nel 1543, aveva avuto il governo di Bolsena, ma secondo il Massarelli teneva anche quelli di SanLorenzo, Montefiascone, Acquapendente "et altre molte terre et castelli della Chiesa romana". Dal padre riceveva inoltre una pensione fissa ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...