TORNABUONI, Lucrezia
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 22 giugno 1427 da Francesco Tornabuoni, membro di un’importante famiglia cittadina, e da Marianna, detta Nanna, Guicciardini. Ricevette una [...] sua morte è registrata nel Libro de’ morti di Firenze: «Marzo 1482. Mona Lucrezia di Piero di Chosimo de’ Medici riposta in SanLorenzo a dì 26 detto» (Archivio di Stato di Firenze, Magistrato della Grascia, Libro dei morti, ad datam).
Alla sua morte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nuovo clima di interesse per l’uomo, durante il Rinascimento fioriscono le riflessioni [...] di un lessico aggiornato grazie agli episodi di edilizia religiosa (la ristrutturazione delle chiese di Sant’Andrea e di SanLorenzo, la costruzione di San Sebastiano) e pubblica (i lavori sul palazzo del Podestà, la casa del Mercato e la torre dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filippo Brunelleschi è il primo architetto del Rinascimento italiano. Le sue opere [...] palazzo di Cosimo I intorno al 1442. La proposta, che poneva l’edificio su una piazza da realizzare dinnanzi a SanLorenzo, viene scartata per lo spirito ambizioso e non conforme alla politica di prudenza praticata dal committente, divenuto di fatto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tipologia del monumento funebre nel Quattrocento si sviluppa seguendo i principi [...] caratterizzato da forme semplici e lineari. La Tomba di Giovanni e Piero de’Medici (1472) nella Sacrestia Vecchia di SanLorenzo a Firenze mostra l’inclinazione dell’artista verso il naturalismo e il gusto di accostare materiali diversi quali bronzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Preceduti nelle esplorazioni e nelle conquiste dalle monarchie iberiche, i primi passi [...] servizio della Francia, Jacques Cartier (1491-1557). Già durante il suo primo viaggio, nel 1534, scopre il fiume SanLorenzo, che, durante il secondo viaggio, verrà risalito fino al sito dove successivamente si fonderà Montreal.
I primi tentativi di ...
Leggi Tutto
RANZO, Mercurino
Paolo Rosso
RANZO, Mercurino. – Nacque a Vercelli nei primissimi anni del Quattrocento da Roglerio, appartenente al collegio dei notai di Vercelli, e dalla novarese Franceschina Caccia; [...] cui possedeva un’abitazione con studio nella vicinia di SanLorenzo, si consolidarono nel 1441, quando Ranzo si unì 1464, di un decreto del Consiglio ducale a favore del monastero di San Pietro di Lenta.
Morì nella prima metà del 1465, pochi mesi ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] ", consegnandogli in perpetuo una delle chiavi del tesoro sottratto ad Alfonso d'Aragona e riposto nella cattedrale di Genova, SanLorenzo.
Il trionfo tuttavia fu di breve durata: quando i prigionieri reali, sbarcati dall'A. a Savona ed inviati ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] . Mezzo secolo di regno tra storia e diplomazia, Milano 1999; I. Pascucci, Elena di Savoia nell’arte e per l’arte. Iconografia e storia della seconda regina d’Italia, Torino 2009; G. Bonnano di SanLorenzo, Elena d'Italia: la regina buona, s.l. 2016. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fascino che le rovine antiche hanno sempre esercitato sulla cultura occidentale [...] ’armonica distribuzione della luce.
Paradigma di questa nuova appropriazione dell’antico è la Sacrestia Vecchia della chiesa di SanLorenzo del 1428, dove l’artista costruisce uno spazio essenziale la cui geometria è fortemente scandita dal recupero ...
Leggi Tutto
Figlia unica di Carlo Alberto e di Gilda Biondi, nacque a Roma il 6 settembre 1922.
Il padre, ex magistrato, fu responsabile del segretariato del Consiglio nazionale delle corporazioni e collaboratore [...] al 1943 prestò servizio volontario presso la Biblioteca Alessandrina, dove fu sorpresa dai bombardamenti alleati che colpirono il quartiere SanLorenzo (luglio 1943), una delle rare occasioni in cui i ‘grandi eventi’ di quegli anni (il fascismo, la ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...