Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lasciata Roma nel 1527, dopo una proficua attività di scultore e architetto, Jacopo Sansovino diventa [...] modi di Michelangelo, manifestandogli così un esplicito consenso. In occasione della commissione per la facciata fiorentina di SanLorenzo (1516), Jacopo ha la possibilità di collaborare con Michelangelo stesso, ma il contraddittorio rapporto che lo ...
Leggi Tutto
TAVELLI, Giovanni (Giovanni da Tossignano)
Isabella Gagliardi
Nacque nel 1386 a Codrignano, territorio di Tossignano nella diocesi di Imola, da Antonio e Margherita.
La tradizione lo vorrebbe addirittura [...] , le pratiche di mortificazione e la severa astinenza praticate dal Tavelli. Per esempio, nell’agiografia del carmelitano Faustinmaria di SanLorenzo si legge: «usava per lo più vestire l’abito stesso di rozzo panno, che nella Religione tenea, ed un ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di SanLorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] del 1476 con cui Domenico Bonsi viene nominato notaio dell'arte (Mancini, 1909, p. 216).
Il Bonsi era il candidato di Lorenzo il Magnifico, che andava tessendo il suo potere nella città con uomini fedeli nei posti-chiave anche nelle magistrature o ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] arti e scienze, XI (1931), pp. 181-210; J. Zarco Cuevas, Pintores españoles en SanLorenzo… de El Escorial, Madrid 1931, pp. 121-127; Id., Pintores ital. en SanLorenzo de El Escorial, Madrid 1932, pp. 124 s., 203 s. e passim;A. Venturi, Storia ...
Leggi Tutto
CAPELLINI, Giovanni
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] e importanti d'Italia.
Nell'anno 1862 il C. si recò nell'America settentrionale (nel Nebraska e sulle rive del SanLorenzo) e, successivamente, nell'Europa orientale, per continuare le sue osservazioni, le sue raccolte di campioni, le sue scoperte ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a SanLorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] dove il 17 genn. 1669 prese l'abito assumendo il nome di Lorenzo. Terminato l'anno di noviziato professò i voti l'8 apr. 1670 per contrasti sia interni dell'Ordine sia politici, e di San Ladislao in Croazia, che si trovava sotto il dominio dell' ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] .Tra i secc. 13° e 15° nei quartieri di P. vennero costruite numerose chiese, tra cui San Nicolás, SanLorenzo e la suggestiva San Saturnino. Quest'ultima, originariamente costruita in forme romaniche, subì notevoli danni nel 1296 durante la guerra ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] e complessi turistici in altre parti d’Italia (Velletri, Fiuggi, Terminillo, Fregene, Tirrenia, Loreto, Licata, Tor SanLorenzo) e all’estero (Uruguay, Turchia, Bahamas). La sua ultima, densissima attività, gradualmente allontanatasi dall’effimero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre il Rinascimento raggiunge nei primi decenni del Cinquecento la sua maturazione, [...] di Rosso: dalla tragica, livida e quasi irreale Deposizione della Pinacoteca di Volterra del 1521, allo Sposalizio della Vergine in SanLorenzo e Mosè e le figlie di Jetro degli Uffizi (entrambi del 1523 ca.), che, pur nella loro diversità, mostrano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Leon Battista Alberti è, insieme a Filippo Brunelleschi, protagonista di primo piano [...] dal genio di Andrea Mantegna.
Alberti lavora nel 1460 a ben quattro progetti: la riedificazione della rotonda romanica di SanLorenzo, destinata a rimanere senza esito; la realizzazione di una loggia davanti al palazzo della Ragione; l’ideazione di ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...