Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] s'ispirassero allo sport. La mostra delle opere presentate al Premio San Remo 1938 per la scultura fu inaugurata il 23 luglio 1939 si tenne sull'isola Sant'Elena, in mezzo al fiume SanLorenzo. La Francia, per es., dedicò una mostra a de Coubertin ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] id., La chiesa di S. Domenico in Orvieto, Palladio 7, 1943b, pp. 139-151; id., La supposta ricostruzione della Chiesa di SanLorenzo ''de Arari'' in Orvieto nel 1291, Bollettino dell'Istituto storico artistico orvietano 2, 1946, 2, pp. 8-12; id., Il ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] Numerose case furono distrutte nel quartiere popolare di SanLorenzo. Altre bombe caddero sulla città universitaria e 10% a Chiaia e Posillipo, ma arrivavano al 12,2% a San Giuseppe (T. Pfirsch, Des territoires familiaux dans la ville. Classes ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] Nicolò Zopino, 1523.
Dell'Orlando Innamorato non possediamo l'edizione originale dei due primi libri (Reggio, per Pietro Giovanni di SanLorenzo, 1483), ma solo la seconda stampa apparsa nel 1487 (stile veneto 1486) da Pietro de' Piasi, il cui unico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] momento di fortuna (dovuto peraltro a specifiche situazioni topografiche) a Roma tra fine VI e inizi VII secolo (SanLorenzo, Sant’Agnese). Sotto il coro sopraelevato era situata una cripta a oratorio seminterrata, databile agli anni della fondazione ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] , tuttavia, divenne meta di numerosissimi pellegrini anche Roma, luogo del martirio di san Pietro, di san Paolo e di altri santi assai venerati, come per es. sanLorenzo. Il numero di coloro che visitavano Roma crebbe enormemente dopo che, grazie all ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] con il corpo e con la storia nell'allestimento per l'esecuzione del Prometeo nell'aula della chiesa veneziana di SanLorenzo (1983-84). Posto di fronte al problema di esprimere in un'architettura effimera lo spirito dell'inedita proposta musicale di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] male insino a carnovale che fu adì 6 di febraro 1554.
Pontormo, Diario, fatto nel tempo che dipingeva il coro di SanLorenzo (1554-1556), a cura di E. Cecchi, Firenze, Le Monnier, 1956
Benvenuto Cellini
Vita scritta per lui medesimo
[I, 3]
Avvenne ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] , The Descent from the Cross. Its Relation to the Extra-Liturgical 'Depositio' Drama (tesi), New York 1978; F.R. Pesenti, La facciata della Cattedrale di SanLorenzo, in Restauri in Liguria, cat., Genova 1978, pp. 181-202: 198; Die Skulpturen von ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo SanLorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] pulci negli orecchi".
Giunto nell'ottobre a Borgo SanLorenzo presso la famiglia, il C. ebbe accoglienza , poi nel volume secondo delle Opere), che concerne le terme di San Giuliano, già studiate nella letteratura medica toscana. Il lavoro del C. ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...