Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] di Bruno Bertoli, Venezia 1992, pp. 26-28 (pp. 19-54); Antonio Niero, Pietà popolare e interessi politici nel culto di SanLorenzo Giustiniani, «Archivio Veneto», ser. V, 117, 1981, pp. 197-224.
7. Francesco Luna, Diario di Murano di Francesco Luna ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] podestà a Parenzo, podestà a Pinguento, podestà a Pirano, podestà a Pola, podestà a Raspo, podestà a Rovigno, podestà a SanLorenzo, podestà a Umago, podestà a Valle.
Dalmatia. Podestà ad Arbe, conte a Brazza, podestà a Budua, conte a Cattaro, conte ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] " purché le procurasse le indulgenze concesse nelle chiese della Santa Trinità e di SanLorenzo, chiedendo inoltre a un'altra donna, Dominica, di visitare le chiese di San Pietro di Castello e di Santa Croce (69). Erano le donne anziane, come ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] che fortificatorio, per lo più scomparsi, come il parco di SanLorenzo, la domus e la masseria di Apricena, o ridotti a li riguardi è il citato passo della Chronica di Riccardo da San Germano. L'epigrafe di fondazione del castello di Trani, ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] tempo del Mommsen cominciarono gli incontri sammarinesi con A. Noël des Vergers, un eclettico ma eminente studioso stabilitosi a SanLorenzo in Correggiano presso Rimini, che divenuto così vicino di casa del B. poteva vederlo più spesso e servire di ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] e là per la laguna. Nel 1169 un altro Domenico, figlio di Bono Giovanni Gradenigo, lasciava in eredità alla badessa di SanLorenzo un vasto lago, l'aqua Plancido, situato fra Murano e Tessera sulla terraferma, che i suoi antenati avevano avuto dal ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] n.s., 3, 1953, pp. 67-80; A. Gottardi, Viterbo nel '200, Viterbo 1955; F. Pietrini, Basilica cattedrale di SanLorenzo a Viterbo, Viterbo 1957; B. Apollonj Ghetti, Architettura sacra della Tuscia, Città del Vaticano 1960; M. Signorelli, La Chiesa di ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] finito l'afflusso di acqua dolce; tale flusso cambiò rotta e invece di dirigersi al sud, si incanalò nel fiume SanLorenzo che lo portò all'Oceano Atlantico dove, abbassando la salinità, finì con lo spegnere il nastro.
Abbiamo descritto un intreccio ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] i quali si segnala il diarista Marin Sanudo comproprietario della Campana (31); altre ad enti religiosi, come i monasteri di SanLorenzo e di San Servolo, proprietari rispettivamente della Scimmia e del Sole (32); altre ancora ai procuratori di ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] dei restauri nella basilica di S. Pietro); M.E. Bertoldi, S. Lorenzo in Lucina, Roma 1994, p. 30; Lexicon Topographicum Urbis Romae, II, 1995, p. 643; R. Krautheimer, Die Kirche SanLorenzo in Damaso in Rom. Vorläufiger Grabungsbericht, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...