TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] (m. il 15 gennaio 1323) in S. Lorenzo Maggiore a Napoli, riconosciutogli già alla fine del secolo Zum gotischen Grabmal des heiligen Bartolus von Tino di Camaino in der Augustinerkirche von San Gimignano, Pantheon 46, 1988, pp. 12-25; F. Aceto, Per ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 11536: De neapolitano triumpho; Madrid, Real Biblioteca del Monasterio de SanLorenzo de El Escorial, IV 25, cc. 207r-220v: Quintiliani Tulliique examen; F. Lo Monaco, Il progetto di edizione ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] Cento sonetti sopra la morte di Luca Martini (Firenze, Biblioteca nazionale, II.VIII. 140). Il 16 maggio tenne in SanLorenzo l’orazione funebre per Lucrezia de’ Medici, duchessa di Ferrara (edita nello steso anno). All’estate del 1562 risalgono i ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] e Lucotti sono in fuga sul Capo Berta con 3 minuti su di lui e su Gremo. Girardengo raggiunge i due fuggiaschi a SanLorenzo al Mare, li stacca e vince in solitudine con 3′18″ su Corlaita, ma viene squalificato per taglio di percorso a Porto Maurizio ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] di vie di navigazione interna. Basti pensare alle opere realizzate nelle valli del Tennessee, del Columbia, del Missouri, del SanLorenzo ecc. nel Nordamerica, nella valle della Durance in Francia, e in Italia nelle valli del Sangro e del Velino ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] il cui valore non doveva essere così distante da quello ricoperto dalle sculturine che a tutt'oggi gli eschimesi di SanLorenzo utilizzano per la caccia alla balena (Collins 1958, col. 15). L'oggetto più suggestivo, però, è sicuramente costituito da ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] reglamento y arancel que debe gobernar en la captura de esclavos cimarrones aprobado por S.M. en Real Orden expedida en SanLorenzo con fecha veinte de diciembre de 1796, La Habana 1796; A. Del Valle Hernández, Nota sobre la introdución de negros ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] le provincie napoletane 34, 1909, pp. 252-291, 732-767; 35, 1910, pp. 125-175.
A. Filangieri di Candida, La chiesa di SanLorenzo Maggiore in Napoli ed i lavori di ripristino del coro, Neapolis 1, 1913, pp. 219-238.
J. von Schlosser, Die Kunst des ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] sulla pesca e sul commercio. Ancora più a nord e a ovest gli insediamenti francesi lungo il fiume SanLorenzo dipendevano quasi interamente dal commercio delle pelli e dalla pesca. Questo processo di colonizzazione e di sperimentazione fu soprattutto ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] specializzata. Il problema è complicato anche dalle condizioni climatiche, che sono buone nella fascia che corre lungo il fiume SanLorenzo e il confine con gli Stati Uniti, ma divengono difficili e spesso proibitive nelle regioni situate più a nord ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...