Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] arrivo di C. in Portogallo: l'assalto presso il capo San Vincenzo dato nel 1485 dai corsari della flotta francese, sulla , il Colombo, in otto libri (Genova 1846; Torino 1858) di Lorenzo Costa. L'ultima eco è la Scoperta dell'America (Roma 1894) ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] centro, in seguito, per l'aggregamento dei comuni di Mortizza, a NE., San Lazzaro Alberoni a SE. e S. Antonio a Trebbia a O. si accresceva al Nicolini, Piacenza diede i natali al liutaio Lorenzo Guadagnini (1695-1760?); a Sebastiano Nasolini (1768- ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] preso i nomi di città di S. Sebaldo (a N.) e di S. Lorenzo (a S.).
Gli abitanti, che erano circa 40 mila nel 1622 e che erano il gruppo marmoreo dell'Adorazione dei Magi (sec. XIV) e il San Paolo di Veit Stoss (1513) e nel coro, sospeso sotto la ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] commessa nel 1477 al Verrocchio fu eseguita in grande parte da Lorenzo di Credi, il quale è stato qui diretto e influenzato Storia: a) Fonti: G. Mazzatinti, Archivi della storia d'Italia, Rocca San Casciano 1899-1905, III e V; Guida stor. e bibl. d. ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] È un'antica moschea ricostruita la chiesa gotica di S. Lorenzo, rifatta nel sec. XVII; possiede il Cristo del Gran ivi 1901; J. R. Mélida, Las iglesias sevillanas de Santa Catalina y San José, in Boletín de la Academia de la Historia, ivi 1911; A. ...
Leggi Tutto
In latino claustrum significava qualcosa che chiude, un serrame (cfr. claudo "chiudo"), e poi un luogo chiuso di difficile accesso. Finalmente il vocabolo prese il senso d'un luogo abitato da religiosi. [...] i religiosi possano recarsi al giardino.
Anche il famoso monastero di San Gallo, di cui ci è stata conservata la pianta (v. abbazia grandissimo merito. In S. Scolastica a Subiaco Iacopo di Lorenzo col figlio Cosma e i nipoti Luca e Iacopo lasciarono ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] VIII, a cura di L. Mehus, Firenze 1741, II, p. 90; Lorenzo Ghiberti, I Commentari, a cura di J. von Schlosser, Berlin 1912, I, , 1992, pp. 9-54; M. Boskovits, Restaurata la croce giottesca di San Felice in Piazza, AC 81, 1993, pp. 133-137; A. Conti ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] borgata di Castel Clementino, al posto dell'antica Servigliano distrutta da un terremoto, e della borgata di SanLorenzo Nuovo, al posto di SanLorenzo Vecchio, sul lago di Bolsena, in una zona spopolata e paludosa, o nei rapporti, spesso non felici ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] frequentate, come S. Pietro in Vaticano e S. Lorenzo f.l.m., mentre la stessa liturgia legata al culto soliti motivi aniconici e con qualche modesto mausoleo cupolato del tipo aperto. A Ṣan῾·a᾽ i c. più antichi sono quello di Ghumdān, anteriore al ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] Maria a Fagna; S. Giovanni Maggiore presso Borgo SanLorenzo, nel Mugello), presentavano una forma rettangolare, con un . IV, 56, 1991, 7, pp. 73-80; A. Moskowitz, Nicola Pisano's Arca di San Domenico and its Legacy, Pennsylvania Univ. 1994.M. Wundram ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...