Nato a Napoli nel 1535 da Leonardo Antonio e da una Spadafora, morto ivi il 4 febbraio 1615 e sepolto in SanLorenzo Maggiore, ebbe ingegno vivace, precoce, fin troppo versatile: poco critico, al certo, [...] e disordinato (donde la credulità puerile e quell'alcunché di caotico che s'incontrano nelle sue opere), ma inventivo e assillato da inappagata curiosità scientifica (donde, oltre le sue diuturne ricerche ...
Leggi Tutto
PUEBLA (A. T., 148)
Emilio MALESANI
*
Capitale dello stato omonimo nel Messico centrale. La città sorge al centro della conca di Puebla, in mezzo alla vasta pianura che si eleva a 2160 m. s. m. Secondo [...] Río Balsas. Anche la piovosità è più o meno abbondante: a Puebla cadono annualmente 820 mm., 540 a Tehuacán e 2637 a SanLorenzo.
Le acque corrono verso l'Atlantico portate dal Río Tuxpán e dal Tecolutla (affluente di quest'ultimo è il Rio Necaxa che ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido, detto il Paganino e anche il Modanino
Adolfo Venturi
Scultore, nato a Modena verso il 1450, morto ivi il 13 settembre 1518. Iniziò la vita d'artista facendo maschere, e dirigendo feste [...] della Rosa in Ferrara, il Presepe, ora nella cripta del duomo modenese, le Pietà della chiesa di San Giovanni in Reggio Emilia e di quella di SanLorenzo a Cremona, indicata dall'Anonimo Morelliano, tutta simile all'altra che nel 1489 l'artefice s ...
Leggi Tutto
PALMANOVA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Alberto RICCOBONI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, 18 km. da questa città e 26 m. s. m., sorta nell'ultimo decennio del sec. XVI a difesa [...] di Villachiara e Giulio Savorgnan. Fu prescelto definitivamente il sito, già precedentemente designato, fra Palmada, Ronchis, SanLorenzo e Sottoselva. Posta la prima pietra il 7 ottobre, XXII anniversario di Lepanto, i lavori vennero condotti ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò)
Vincenzo Golzio
Architetto, nato il 6 agosto 1697 in Roma, ivi morto l'8 febbraio 1751. Venne indotto allo studio dell'architettura dal pittore Niccolò Ricciolini, e fu scolaro [...] gara con Alessandro Galilei, Luigi Vanvitelli e altri artisti. Intorno al 1735 vanno collocati i lavori per la cappella Ruffo a SanLorenzo in Damaso; circa il 1738 si data la ricostruzione della chiesa di S. Maria in Gradi a Viterbo. Altri lavori il ...
Leggi Tutto
Per quanto i trasporti automobilistici abbiano messo in disuso alcuni c. meno efficienti, il bisogno di poter fruire per le merci pesanti di vie e di mezzi di trasporto a buon mercato ha spinto alla costruzione [...] Ungheria meridionale, raggiunge il Tibisco poco a S di Volosinovo, per poi tornare al Danubio a E di Belgrado.
Sul SanLorenzo nel 1955 sono stati iniziati grandiosi lavori per permettere alle navi oceaniche di percorrere il fiume da Montreal al lago ...
Leggi Tutto
(X, p. 2)
La città (3.018.000 ab., ma oltre 8.100.000 nell'area metropolitana nel 1987) è, con New York, il simbolo stesso dell'urbanesimo moderno. Sorta su una piatta pianura costiera, Ch. è enormemente [...] trasferite le industrie più ingombranti espulse mano a mano dalla città.
Il suo porto, potenziato dall'apertura del canale SanLorenzo (1959), che lo ha reso accessibile alle navi oceaniche, registra un movimento annuale di circa 22 milioni di t ...
Leggi Tutto
. Pittore fiorentino, di nome Francesco, nato il 1° marzo 1494, morto il 5 ottobre 1557; figlio di Ubertino di Bartolommeo orefice, d'una famiglia Filippini di Borgo SanLorenzo in Mugello, altrimenti [...] 1499, ricamatore eccellente. Dipinse la predella con la storia dei martiri sotto la tavola di Giovann'Antonio Sogliani, in SanLorenzo (Gall. degli Uffizî, Firenze). In compagnia di Andrea del Sarto, del Granacci e del Pontormo dipinse nei cassoni e ...
Leggi Tutto
Favolista, nato a Scarperia il 4 giugno 1754, morto a Firenze il 25 maggio 1825. Sacerdote, maestro nel Collegio Eugeniano, diventò poi professore di matematica e filosofia nelle Scuole Leopoldine. Ebbe [...] V. Rossi, La cicalata sull'ombrello, di L. F., Firenze 1887; P. Fatini, Lezione di L. F. sul Firenzuola, Borgo SanLorenzo 1907.
Bibl.: A. Giovannini, L. F. nel primo centenario dalla sua morte, in Bollettino della Società Mugellana di studi storici ...
Leggi Tutto
Esploratore danese, nato in Horsens nel 1681. Navigò dapprima su navi danesi, passò poi alla marina imperiale russa. Nel 1725 fu inviato in Siberia col mandato di muovere dal forte di Camciatca ad accertare [...] 'Asia dall'America. Armata una prima spedizione nel 1728, risali verso N. la costa della penisola, e, toccata la nuova isola SanLorenzo, giunse il 15 agosto a 67°18′ lat. N., riconoscendo oltre l'estrema punta asiatica il completo distacco fra i due ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...