Paese della provincia di Viterbo, situato a 350 m. s. m. sul declivio nord-orientale della cinta che racchiude il lago omonimo (v. sotto). Il centro conta 2821 ab., l'intero comune 3635. Bolsena è il principale [...] , sulla costa a NE., Bolsena (v.; 2821 ab.). Altri tre centri, Gradoli (1910 ab.), Grotte di Castro (3709 ab.) e SanLorenzo Nuovo (1560 ab.) sono invece più in alto, a maggior distanza dallo specchio lacustre, ma sempre entro il suo bacino imbrifero ...
Leggi Tutto
OVIEDO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Capoluogo della provincia spagnola dello stesso nome, già capitale del regno cristiano delle Asturie, oggi uno dei centri industriali [...] e Fernando de la Huerta; ad essi si devono il palazzo comunale, l'università e le cappelle della Barquera, di SanLorenzo e del Carmine. Gli architetti Sagarvinaga e Ventura Rodríguez, del sec. XVIII, sono autori rispettivamente delle cappelle di ...
Leggi Tutto
PASQUINO e PASQUINATE
Vittorio Rossi
. Pasquino è l'avanzo d'un gruppo marmoreo della prima età ellenistica (secolo III a. C.), che rappresentava o Menelao col corpo di Patroclo o Aiace col corpo di [...] . Ora Pasquino s'era venuto a trovare in uno dei luoghi più popolosi di Roma, in Parione, tra la Sapienza e SanLorenzo in Damaso, sulla via che dal campo d'Agone, centro di feste, di processioni, di cortei, conduceva alle dimore curiali allineate ...
Leggi Tutto
Località della Spagna, nella provincia di Madrid, posta a circa 40 km. a NO. di Madrid, nella valle del Río Aulencia (Guadarrama, Tago). Consta di due borgate, Escorial de Arriba (1028 m. s. m.) e Escorial [...] nella loro essenza profondamente diversi.
V. tavv. XLI-XLIV.
Bibl.: J. Quevedo, Historia del real monasterio de SanLorenzo llamado comunemente del Escorial, Madrid 1849; id., Memoria sobre la Real Biblioteca del Escorial, Madrid 1859; A. Ximénez ...
Leggi Tutto
Pittore e poeta fiorentino, nato il 17 novembre 1503, morto il 23 novembre 1563; figliolo di Cosimo di Mariano, d'una famiglia oriunda da San Gimignano trasferitasi in Firenze. Alcuni scrittori dànno al [...] , presso Firenze, in due archi sopra la porta che va dal chiostro grande in capitolo, una Pietà fra gli Angeli e un SanLorenzo; 1524-26, dipinge a Firenze nella cappella di Lodovico Capponi in Santa Felicita due tondi a olio con teste di Evangelisti ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque da cordatori o cimatori di lana, donde il cognome, a Conegliano circa il 1459, e ivi morì nel 1517 o '18. Seguace del Montagna e del Giambellino, è tuttavia pittore originale: gradevolissimo [...] Pietro Martire, ora a Brera, fatta per la chiesa del Corpus Domini (1509), il trittico di Santa Caterina per SanLorenzo di Mestre, disperso fra Londra e Strasburgo
Da Venezia mandò il C. a Oderzo un'ancona ancor primitiva per il duomo (ora a Brera ...
Leggi Tutto
ROSSELLINO, Antonio
Luisa Becherucci
Scultore, nato a Settignano nel 1427, morto a Firenze nel 1479. Figlio di Matteo Gamberelli, si formò presso il fratello Bernardo, con cui aveva bottega nel 1457. [...] fiorentine, Firenze 1899-1900, III, p. 77 segg.; G. Poggi, in Miscellanea d'arte, 1903, p. 106; L. Ozzòla, La basilica di SanLorenzo, ecc., in La rassegna nazionale, Firenze, 16 settembre 1903; G. Poggi, in Rivista d'arte, III (1905), p. 82; C. v ...
Leggi Tutto
Termine artistico accolto dalla Crusca, che lo definisce: figura umana scolpita dalla cintura in su. Esso deriva dal latino bustium (da [com] bustum), nome del luogo dove s'inceneriva e seppelliva il cadavere. [...] un largo piano orizzontale di appoggio, con tutti i particolari trattati naturalisticamente. Il Nicolò da Uzzano, il SanLorenzo, il Piccolo Amore di Donatello, la squisita Eleonora d'Aragona del Laurana sono creazioni indipendenti dagli esemplari ...
Leggi Tutto
VECELLIO
Adolfo Venturi
. Famiglia di pittori veneti di cui il maggiore fu Tiziano (v. tiziano). Ricordiamo inoltre:
Francesco, nato nel 1475 a Pieve di Cadore. Passò col fratello Tiziano a Venezia [...] Filippo II del suo divisamento di dipingere alcune storie di SanLorenzo, nelle quali si sarebbe giovato dell'aiuto di Orazio. Marco fece il cartone per il musaico con la Decapitazione di San Giacomo Maggiore, e l'altro con S. Tommaso trafitto da un ...
Leggi Tutto
LOMELLINA (A. T., 24-25-26)
Ettore ROTA
Manfredo Vanni
Regione della bassa Lombardia, la quale deriva il suo nome dal fatto che, già dal tempo dei Romani, costituiva un'individualità etnica, riunita [...] . del Moiraghi; G. Ponte, Iscriz. antiche Lomell., in Boll. stor. pavese, II, p. 42; Fr. Pezza, Su e giù per le ant. piem. novar. della Lomellina, in Boll. st. novar., I segg.; id., Il SanLorenzo di Mortara nella storia e nell'arte, Mortara 1925. ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...