GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...]
Nel 1446 fu vicario a San Giovanni in Valdarno e in seguito conto della Repubblica e nel 1464 fu di nuovo membro di rilievo nella missione ufficiale a Roma . L'accordo di pace prevedeva anche che Lorenzo de' Medici dovesse andare di persona a ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] VII e fece una rapida carriera: prima abate di S. Lorenzo fuori le Mura (con simonia, sostennero più tardi i suoi e durante il viaggio di ritorno il nuovo imperatore attraversò le città e le terre rivendicate da san Pietro e le attribuì di volta in ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] nella dimora del patriarca di Aquileia Giovanni Grimani a San Vito al Tagliamento per ristabilirsi da un attacco di gotta in viaggio alla fine del mese con il collega e il nuovo ambasciatore ordinario Pietro Duodo e - passando per Milano, evitando ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] . 1593 al settembre 1594 sovraprovveditore alla Giustizia nuova; dal 25 sett. 1594 al 24 genn città gli nacque il figlio Lorenzo e, in tale occasione dal 23 sett. al 15 dic. 1617 provveditore alla Sanità; dal 1° marzo al giugno 1618 savio del Consiglio ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] "Il banco dei Girolami", situato presso il nuovo mercato di Firenze, era uno dei primi con Taddeo Guiducci, per andare incontro a Lorenzo de' Medici, duca di Urbino, di una foresteria nel monastero di San Vivaldo, presso Montaione (Firenze).
Fonti ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] sposò Caterina Mazzocchi, figlia unica di Lorenzo, giudice di Vicaria, che era stato 3 giugno 1806) e per una nuova fase di attività ministeriale, il D 1933-apr. 1934), e 2 (apr-ott. 1934), estr. San Marino 1934, passim; G.De Caesaris, M. Delfico, nel ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] Perù e poi nell’Universidad nacional mayor de San Marcos. Furono anni difficili, in continua lotta per religiosa e nuova editoria, in Centro studi per la storia del modernismo, Fonti e documenti, 13 [= Studi in onore di Lorenzo Bedeschi] ( ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] la vittoria spagnola di San Quintino la guerra ristagnò, Savigliano, restituite a Emanuele Filiberto dal nuovo re di Francia, Enrico III. Il delicato poeta di lingua francese, Laura, Guglielmo, Luigi Lorenzo, Gaspare, Cesare, Filippo.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] di soccorrere l'alleato Lorenzo de' Medici dalla ).
Morì più che ottantenne nel 1513.
Fonti eBibl.: M. Sanuto, Diarii, II, Venezia 1879, ad Indicem; III, ibid B. da Venezia e Francesco Diedo da Milano, in Nuovo archivio veneto, n.s., XIV (1907), 2, pp ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] impero sui casali di San Giovanni a Piro, Torre Orsaia, Bosco e San Mauro (1471). Infine, e dieci anni dopo il Pandolfini sollecita Lorenzo de’ Medici a guadagnarsi i favori ; H. Rotolo, Restauri antichi e nuovi nel palazzo di Antonello Petrucci in ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...