PANUCCIO del Bagno
Mauro Marrocco
PANUCCIO del Bagno. – Appartenne alla consorteria pisana dei de Balneo o Balneatores o del Bagno, residente nel quartiere Kinzica, dove aveva il patronato sulla chiesa [...] S. Lorenzo.
Cristiani (1995, p. 10) avanzò il dubbio di una derivazione della famiglia Del Bagno dai Bagni di San Giuliano della vita pubblica a Pisa in seguito all'avvento di un nuovo regime, reo di avere sovvertito il buon governo della città e ...
Leggi Tutto
LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] l'organista B. Pasquini lasciò la chiesa Nuova per S. Maria Maggiore - e non 468; Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Registro dei morti, VII, c. 223 96; J. Lionnet, La musique à San Giacomo degli Spagnoli au XVIIe siècle et les ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] all’elezione del nuovo provinciale. Nel dicembre Trastevere (maggio 1608) e di S. Lorenzo in Lucina (gennaio 1611), lo ordinò cardinale . 118-124; R. Lazcano, Generales de la orden di san Agustin. Biografias - Documentos - Retractos, Roma 1995, pp. ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Pantaleone
Sergio Guarino
Figlio (Majocchi, II, 1949, p.7, nr. 1611) di un maestro Comino (Giacomo), questo intarsiatore e scultore cremonese è stato talora confuso con un figlio (Schottmüller, [...] 1480 il D. e il bolognese Lorenzo di Antonio si accordarono per fare, nella stessa chiesa, il nuovo organo (De Vecchi, p. 63 altre notizie biografiche sul D.: viene citata la sua residenza a San Vito di Cremona, e nominati due suoi nipoti, Antonio e ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Masseo
Stella Rudolph
Fu figlio di Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo - e viene tradizionalmente designato come Masseo per distinguerlo dallo zio. Risulta attivo a Lucca a partire [...] nella realizzazione della cantoria, visto che nel 1488 egli fu di nuovo associato a maestro Domenico nell'esecuzione dell'organo per la chiesa , proveniente dalla Confraternita di S. Lorenzo ai Servi; Monte San Quirico, oratorio di Vallebuia: statua ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] magister artium, nel convento di S. Lorenzo Maggiore a Napoli, dove risiedette nel 1569 . 1582. Verso la fine del 1582 salpò nuovamente per la Cina, dove giunse dopo 55 giorni II, cap. 28; J.F. de San Antonio, Chronicas de la apostolica provincia de S ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn. 1518, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi, si dedicò alla mercatura e alla [...] Massa Pisana e di S. Lorenzo a Vaccoli; nel marzo affittò ne vendette a San Casciano di Moriano; allivellò dei beni in San Pancrazio.
Tutta questa duca di Guisa. Da Parigi il C. fuggì nuovamente a Sedan, città colpita dalla peste e dalla carestia ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Stefano
Valerio Da Gai
Nacque probabilmente nel 1465 a Firenze, come informa Milanesi, senza rendere nota la fonte, nel suo commento alla vasariana vita del pittore e miniatore Gherardo di [...] morte. Presso il cantiere della Sacrestia Nuova di S. Lorenzo a Firenze svolse la funzione di ponte sulla Sieve, presso l'omonima località, e di quello sul Bisenzio a San Piero a Ponti, completati dal figlio Tommaso.
Non è noto il luogo della morte ...
Leggi Tutto
BIGIOLI, Filippo
**
Nacque a San Severino Marche, il 4 giugno 1798, da Venanzio, da cui apprese i primi elementi del disegno.
Venanzio, nato a Frontale (San Severino Marche) nel 1771, operò come scultore [...] a San Severino il 19 dic. 1854.
Sono tuttora reperibili, a San Severino Marche, le seguenti opere in legno: duomo nuovo ( deliberarono la canonizzazione di s. Pacifico; chiesa di S. Lorenzo: intagli e decorazioni degli altari laterali; chiesa di S. ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Sonia Gentili
Nacque a Firenze nel 1325 da Piero di Nardo, detto Bonaccio.
Ebbe sei fratelli, quattro dei quali (Biagio, Bindo, Rinuccio e Iacopo) ricoprirono importanti cariche pubbliche [...] del 1356, anno in cui fu priore di San Miniato, è probabilmente da collocare il canonico soggiorno Lorenzo i locali della vesteria e calzoleria, ove i Disciplinati, dotatisi di un nuovo nome (Compagnia di S. Lorenzino in Palco) conseguente alla nuova ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...