EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] tardi, nel 1188, l'E. fu nuovamente console, insieme con Folco de Castello, Ogerio si riaccese: a maggio una battaglia oppose a San Giorgio Guglielmo Vento e i suoi seguaci a nei pressi della cattedrale di S. Lorenzo e depositi e botteghe) e nella ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] di Stato pontificio, il G. fu richiamato dall'esilio; giunto nuovamente a Madrid, presentò le credenziali il 21 ag. 1814. Fra creò cardinale il G., col titolo presbiterale di S. Lorenzo in Panisperna. Proposto come arcivescovo di Palermo dal re ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] Genova e l'Interno del duomo di S. Lorenzo, il cui restauro era allora al centro di E. De Goncourt e T. Duret. Il nuovo museo fu inaugurato nel 1905 alla presenza del re prese parte all'Esposizione universale di San Francisco con il grande dipinto Lo ...
Leggi Tutto
GALLO, Alfonso
Eliana Fileri
Nacque ad Aversa il 24 marzo 1890 da Gennaro, medico, e da Maria Maisto.
Frequentò la facoltà di lettere di Napoli dove fu allievo di Michelangelo Schipa e Giuseppe De Blasis [...] documento falso del monastero benedettino di S. Lorenzo di Capua. Memoria (in Atti dell'Accademia ai risultati delle conferenze di San Gallo del 1898, di Dresda patologia del libro. Questa istituzione, assolutamente nuova non solo per l'Italia, ebbe ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] si diffuse la notizia della morte di Lorenzo il Magnifico, egli si trovava a Pandolfini, commissario straordinario a Borgo San Sepolcro e nel marzo 1518 fu della sua vita uno degli uomini più vicini al nuovo duca di Firenze.
Il G. morì a Firenze ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] sposò, per volere paterno, Vittoria di Lorenzo Colonna, nipote di papa Martino V, ben 30.000 scudi.
Spettò di nuovo al M. appoggiare il padre in una alleati acquisirono il controllo dei castelli di San Costanzo, Roncitelli, Stacciola e Montemarciano, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] Repubblica. I primi giorni del nuovo incarico non furono fortunati: fallì, dell'esilio recandosi, insieme con il figlio Lorenzo, a Corfù, dove si spense il 25 d'Italia (da docc. inediti), Rocca San Casciano 1911; V. Marchesi, La marina veneziana ...
Leggi Tutto
COSTANZO da Fabriano, beato
Roberto Rusconi
Secondo la tradizione nacque a Fabriano intorno al 1410; nei documenti viene costantemente indicato come C. figlio di Meo (Bartolomeo) di Servolo.
Esponente [...] 169-71; S. Orlandi, Il b. Lorenzo da Ripafratta, Firenze 1956, p. 28 n. T. Kaeppeli, Inventari di libri di San Domenico di Perugia (1430-1480), Roma praed., XXXVI(1966), p. 13; C. Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna e di Parma, ...
Leggi Tutto
BAGNOLI, Pietro
Nicola Carranza
Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 dic. 1767, da famiglia di umili condizioni.
Il suo primo maestro fu un barbiere, cantore del duomo della città, al quale i suoi lo affidarono [...] fu intesa. Morì a San Miniato il 22ott. 1847.
Il B. collaborò al Nuovo giornale dei letterati che si (pubbl. in vol., stesso titolo, Pisa 1822); Sulla pubblicazione delle opere di Lorenzo il Magnifico, 1825, t. XI, pp. 76-83; Sulla collezione di " ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Donato
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano di agiata condizione, nacque con ogni probabilità nel 1459, primogenito di Priamo di Benedetto e di Onesta Priuli di Marino. Da Mirabella Foscolo, [...] , il luogotenente Lorenzo Giustinian: si batté cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, p. 74; M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1903, II, III, V-VII, IX-XXIII, sconosciuto stor. venez. del secolo XVI (D. D.), in Nuovo Arch. ven., n. s.; X (1910), pp. 5 ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...