CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] nella lega formatasi dopo la congiura dei Pazzi in appoggio a Lorenzo de' Medici contro papa Sisto IV ed il re di Napoli consulti" (Sanuto, I, col. 480) del governo sforzesco sulle misure da prendere per fronteggiare una nuova iniziativa aggressiva ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo)
Nicoletta Onida
Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] quattro vicariati (San Benedetto, Suzzara l'edificazione di un nuovo torrione.
La corrispondenza sull Stemmario mantovano, II, Montichiari 1992, p. 40; L. Ventura, Lorenzo Leombruno. Un pittore a corte nella Mantova di primo Cinquecento, Roma 1995 ...
Leggi Tutto
PAVONI, Giuseppe
Luca Rivali
PAVONI, Giuseppe. – Nacque a Soprazocco di Gavardo, piccolo centro in provincia di Brescia, intorno al 1551. È noto il nome del padre, Defendente, mentre rimane ignoto quello [...] di Pavoni, Giovanni Pietro e Lorenzo, insieme con il fratello Stefano. dal 1612) e ad Aqui (dal 1618) e di nuovo a Genova (dal 1635) prima in società con Giovanni ecclesiastici locali, quali il Banco di San Giorgio. Di grande interesse sono alcune ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] due villini tra le vie del Castro Pretorio e di Porta S. Lorenzo per l’imprenditore Clemente Vanoni e per Enrico Formentini (1894), l’altro di San Luca, I, Roma 1974, schede 1278-1285; V. Fraticelli, Tipologia e stile dell’abitazione per i nuovi ceti ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] dei numerosi disegni che gli procurarono nuova fama e protezioni, come quella del del 1583 il Martirio di S. Lorenzo (parrocchiale di Castellarquato Piacentino); di qualche , del palazzo Bolognini del Farneto a San Lazzaro di Savena (Bologna).
Fonti e ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] considerazione, e con l’inizio della Reggenza. Nel 1607 fu di nuovo investito di un incarico diplomatico, quando fu mandato a Roma per il 14 giugno 1626. Aveva sposato Alessandra Rossini di San Giovanni Valdarno che morì nel dare alla luce l’unica ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] quando venne richiamato a Venezia.
A Ferrara il C. fu nuovamente eletto ambasciatore il 26 ott. 1414, in occasione della pace dal 23 febbraio), il 10 aprile fu eletto in sua vece Lorenzo Donà senior.
Il Carmagnola, giunto a Venezia il 7 aprile, fu ...
Leggi Tutto
LAURI, Giovanni Battista
Renato Sansa
Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] ad Agostino Favoriti e infine a Lorenzo Casoni, è controverso: a volte , il papa rifiutò di nominare un nuovo nunzio, e lasciò la responsabilità della dal conferimento della carica di governatore di San Severino. Pare che tale destinazione non fosse ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Guerra (Guido di Dovadola)
Mario Marrocchi
Figlio del conte Marcovaldo e di Beatrice degli Alberti di Capraia, nacque intorno al 1220. Nel 1229, alla morte del padre, ricordato come il capostipite [...] un suo fedele, il canonico Aldobrandino di S. Lorenzo, nel capitolo del duomo. Poco dopo, nel tollerò tale insubordinazione e preparò un nuovo intervento per giungere a una 9 febbr. 1266 nella conquista di San Germano, quando l'esercito di Manfredi ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] ospedale di S. Lazzaro presso San Pietro in Verzolo e la Nicola in Carcere Tulliano) e Alberto (di S. Lorenzo in Lucina). Solo i due, Pietro ed Enrico nuovo al partito filoimperiale, al ritorno del Barbarossa in Italia; fu sostituito nuovamente ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...