CORRADINI (spesso Coradini, raro Coradigni), Francesco
Piero Caraba
Nato a Napoli intorno al 1700, poco si conosce del primo periodo della sua vita trascorso a Napoli ove svolse un'attività assai più [...] Nel mese di ottobre la compagnia di San Miguel al teatro Principe rappresentò la zarzuela di cinque tra opere e commedie nuove musicate dal Corradini. Si ha invece musicisti, La Clemencia de Tito edita da Lorenzo Francisco Mojados a Madrid, e di cui ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] residenziale C.E.P. in Venezia-Mestre, "Barene" di San Giuliano, in L'Architettura, cronache e storia, VI [1960 B. De Rossi, M. Vittorini; cfr. M. Tafuri, Il concorso per i nuovi ufficidella Camera dei deputati, Roma 1968, pp. 39 ss., 87, 106-113); ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] la riedificazione della chiesa parrocchiale di S. Lorenzo (Amiani, I, p. 270). Nel cardinal legato G. Stoppani i lavori del nuovo porto di Pesaro con il faro, i fu eletto accademico d'onore dell'Accademia di San Luca di Roma, alla quale inviò le ...
Leggi Tutto
CARAFA, Mario
Carla Russo
Nacque, in data imprecisabile, da Federico, primo marchese di San Lucido e da Giovanna Gallerano. Nel 1557 fu al seguito del suo congiunto cardinale Carlo Carafa alla corte [...] difficoltà. Ben presto, però, si determinò un nuovo grave episodio. Un ladro, tale Marcello Miele, dopo aver commesso un furto nel duomo, sorpreso mentre rubava nella chiesa di S. Lorenzo e consegnato alla autorità ecclesiastica, fu rinchiuso nelle ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] 678-680; L. Goldenberg Stoppato, Un nuovo disegno di Niccolò Tribolo e di un suo storiche. Atti del Convegno, Siena-San Quirico d'Orcia 1978, a cura 271 s.; W.E. Wallace, Michelangelo at S. Lorenzo. The genius as entrepreneur, Cambridge 1994, pp. 120- ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Ruggero
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta, dove la famiglia si era trasferita da Ravello all'inizio del secolo XIII. La sua data [...] forno del monastero di S. Lorenzo di Aversa. Null'altro sappiamo . non è più ricordato dalle fonti. È di nuovo indicato in un documento il 19 genn. 1278, - dove era giunto dopo il Parlamento di San Martino - Carlo indirizzò ancora un mandato al ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] chiesa di S. Maria della Vittoria Nuova (non più esistente), che comprendeva una la provincia, nella chiesa di S. Lorenzo al Grezzano.
Riguardo alle opere nelle case di Egidio Martini, a cura di G.M. Pilo, San Giovanni Lupatoto 1999, pp. 150-152; S.A. ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] Rovere e Carafa, che riuscirono ad ottenere la sua riconferma. Il nuovo conclave si aprì così con il B. al governo della città e . commissionò a Lorenzo Lotto la nota Crocifissione, oggi nella chiesa di S. Maria in Telusiano a Monte San Giusto, che ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 25 sett. 1449 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi.
Apparteneva a una famiglia presente ab antiquo nel ceto [...] Dal matrimonio nacquero Alessandro il 23 nov. 1470, Lorenzo il 20 nov. 1473, entrambi premorti al padre montagne pistoiesi dette origine a una nuova serie di disordini e anche il M per sei mesi dei capitani di Or San Michele, mentre il 14 luglio 1509 ...
Leggi Tutto
MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio
Arianna Arisi Rota
Nacque negli immediati dintorni di Bergamo il 28 febbr. 1748 da Giuseppe e Giovanna Cadonici, appartenenti alla vecchia nobiltà locale. Allievo [...] del comitato civico di Sanità (primo cancelliere dal 1773 periodo di pace: inviando alle nuove autorità copie delle sue Osservazioni, liquidò -103; F. Tadini, Lorenzo Mascheroni e la cultura bergamasca, in Lorenzo Mascheroni tra scienza e letteratura ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...