PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] cherubini dell’altare maggiore della chiesa del Gesù Nuovo di Napoli (De Dominici, 1743, p. di Termoli», Domenico Cattaneo, principe di San Nicandro, non ancora identificate (Rizzo, 1979 1999, p. 245; Id., Lorenzo e Domenico Antonio Vaccaro: apoteosi ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] conservazione..., 1983, p. 41). Fu di nuovo a Gemona nel 1856 per affrescare nella chiesa Varmo con due tondi, S. Lorenzo e S. Marco, e un F. Gover, La chiesa di Varmo e le sue opere d'arte, San Vito al Tagliamento 1978, p. 53; Moggio e le sue valli, ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] 1498 durante l'assedio di San Pietro degli Agli.
L'esponente nuovo in aprile il Consiglio, chiese e ottenne il perdono generale per tutti. Il nuovo Baglioni e al conte Roberto Buschetta e a Lorenzo de' Medici, duca di Urbino, entrambe scritte ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] capitolare di S. Lorenzo in Chiavenna (presso l sempre, mediante la creazione di un linguaggio nuovo che poi la Consulta araldica perfezionerà e 1863 il patriziato non trasmissibile della Repubblica di San Marino. Le ingenti spese per raccogliere le ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] non aveva partecipato alla creazione del nuovo gruppo, ne diventò socio effettivo. dell’associazione, inviò Il lago di San Puoto, L’Arno, Donna incipriata, per il VI centenario della morte di Lorenzo Maitani.
Nel 1932 gli venne dedicata una ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] 1477, in una lettera inviata a Lorenzo de' Medici, il M. risulta nuovamente in viaggio sulla nave "Ferrandina" 152, 155 s., 158 s., 164; L. Pecori, Storia della terra di San Gimignano, Firenze 1853, p. 750; M.E. Mallett, The Florentine galleys in ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] Paris 1942, pp. 151-160; A. Campana, Un nuovo dialogo di Lodovico da S. O.F.M. (1434) pp. 127-156; G. Mercati, Intorno a Eugenio IV, Lorenzo Valla e fra L. di S., in Riv. di storia della cura di L. Casarsa et al., San Daniele del Friuli 1988, pp. 35- ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] Lercari del duomo di S. Lorenzo, progettata da C. Barabino; del marchese Felice di San Tommaso.
Negli anni del 21 ag. 1816, 28 giugno 1817, 26 ag. 1818, 21 genn. 1826; Il Nuovo Poligrafo, 2 gennaio e 21 ag. 1830; Gazzetta di Genova, 28 maggio 1831, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] Tripoli, "come dicono, con ducati 700 mila" (Sanuto, V, col. 163), recandosi a Cipro su di uomini; nell'aprile 1512 era di nuovo in Senato; alla fine dell'anno venne eletto truppe venete vi erano comandate da Lorenzo Anguillara detto Renzo da Ceri. Il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] di S. Ansano e il Crocifisso a San Cassiano (nell'omonima chiesa), nei pressi e nell'agosto 1422 fu di nuovo in carica come priore del Comune. pp. 36-43; M. Burresi, Nel secolo di Lorenzo. Restauri di opere d'arte del Quattrocento (catal.), Pisa ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...