GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] 1944, nel corso di un attacco dei Tedeschi alla posizione di San Matteo, il G. rimase ferito alla caviglia, ma non volle Torino cadde nelle mani della polizia e fu rinchiuso nelle carceri Nuove, prima di essere trasferito, il 2 dicembre, a Cuneo. ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] di aprirne altri due a Camaiore e a San Miniato, ma abbandonò il progetto.
La prima traslare le reliquie di s. Paolino in una nuova chiesa, a quel santo dedicata. L'educazione religiosa di Pisa dal mercante lucchese Lorenzo Dal Fabbro, autore di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] signor Gardelli" (identificato con Lorenzo Cardelli, restauratore e mercante. portò a termine "due statue per San Pietroburgo, l'Iride e la Cometa di Venezia, I, Venezia 1815, pp. 50, 65; Id., Nuova guida per Venezia, Venezia 1828, p. 61; P. Chevalier, ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] con Lorenzo d'Alessandro e con don Moricuccio Olivieri, canonico della collegiata di San Severino, Jesi 1878; V. Aleandri, Prospetto cronologico della vita e delle opere di m. D. I., in Nuova Riv. misena, VI (1893), 3, pp. 44-48; 4, pp. 59-62; 5, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] del convento di S. Lorenzo in Napoli, il quale, d'Angiò, il C. era di nuovo nelle grazie del re, che lo insignì 411, 446-52, 489; G. Caetani, Regesta chartarum..., V, San Casciano Val di Pesa 1930, p. 201; Regesto della cancelleria aragonese di ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] con Angelo Colocci, Lorenzo Grana, Blosio Palladio, poi che Costantin fece il presente (databile al 1513); Cuoco è san Pier, s'è papa un de i tre frati; Piacevi, l'Armellino (ibid., pp. 258 s.) di nuovo egli è associato all'Aretino e nel Soneto fato ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] a Bologna nel 1502 e di nuovo a Venezia nel 1517 (Bertalot). suo corpo trovò sepoltura nella chiesa di San Daniele in Padova (Scardeone).
Fonti e Bibl L. Bertalot, L'antologia di epigrammi di Lorenzo Abstemio..., in Miscellanea G. Mercati, IV, Città ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] Seicento fiorentino. Il Fontebuoni ‘ritrovato’ di San Martino alla Palma, S. P. e Lorenzo Lippi in Santa Maria all’Antella, l’allievo Dinozzo Lippi, in Un metodo per l’antico e per il nuovo. In ricordo di Chiara d’Afflitto, a cura di F. Falletti - ...
Leggi Tutto
BADINI, Carlo Francesco
Giovanni Busino
Nacque nel primo quindicennio del 1700 in Piemonte, forse a Mondovì. Poche notizie si hanno sulla prima parte della sua vita: da alcuni libelli dello stesso B. [...] San Pietro. Dedicato a l'Autore del Tributo del Core, o sia al merito incredibile, non meno che impareggiabile dell'Abate Lorenzo sue fanfaronate. Emigra perciò a Parigi cercando di procacciarsi nuova fama e denari. Il 21 messidoro 1805 pubblica, per ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Marc'Antonio
Helmut Hager
Figlio di Mattia, nacque nel Bergamasco nel 1607; la sua carriera di architetto si svolse tutta a Roma. L. Pascoli (1730) lo cita con la qualifica di "non mediocre" [...] concepimento delle "case a schiera" è di nuovo più che probabile, sebbene i disegni esistenti . Wittkower, Die Zeichnungen des Gian-Lorenzo Bernini, Berlin 1931, p. 32 e passim; M. Piccione, Documenti storici: San Martino al Cimino. in Urbanistica, IV ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...