LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] suonare nelle feste a S. Lorenzo in Damaso solo a partire II, pp. 289 s.; B.C. Robbio di San Raffaele, Lettere due sopra l'arte del suono, La Via, Il cardinale Ottoboni e la musica: nuovi documenti, 1700-1740, nuove letture e ipotesi, pp. 319-526; P. ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] intorno al 1520 C. fosse di nuovo a Milano. L'unico dato sicuro C. da S. allievo nello studio di Lorenzo di Credi, in Rass. d'arte antica H. Kress Collection,M. H. De Young Memorial Museum,San Francisco, San Francisco 1955, p. 56; F. Bologna, Opere d ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] di S. Lorenzo (Davidsohn, 1927, p. 412 n. 1). Nell'ottobre del 1274 il pittore risulta di nuovo impegnato nell'esecuzione luce, ricordano ancora da vicino le storie nella Croce di San Gimignano. Tuttavia a Vico d'Abate le singole composizioni sono ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] nuova pacificazione, nonostante che ora il C. fosse disposto a cedere il contado di Albe e Tagliacozzo, nel maggio fu preso prigioniero Lorenzo 43, 55, 70, 101 s., 112 s., 157, 159 s.; M. Sanuto: La spediz. di Carlo VIII in Italia, a cura di R. Fulin, ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] con gli affreschi di Lorenzo Lotto a Trescore ( Giolfino pittori e una scrittura inedita di Michele Sanmicheli, in Nuovo Archivio veneto, IV (1892), 1, pp. 164- M. Repetto Contaldo, Casa Parma Lavazzola a San Pietro Incarnario, in Tre case affrescate a ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] , secondo una lettera di Lorenzo Sabatini a Prospero Fontana, B. P., Francesco Cavazzoni, l’Annunciazione di San Martino e una questione di metodo, in pp. 83-92; Ead., Sulla via del “vero”: un nuovo quadro di B. P. con Giuditta e Oloferne, in Il ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] di Lorenzo de' San Germano, precipitosamente abbandonato, sia Napoli. F. pensava di porre il centro della resistenza a Capua, dove fece confluire un nutrito contingente sotto il comando di Gian Giacomo Trivulzio. Tuttavia le notizie di nuove ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] sono ormai concordi nell'indicare nell'Arca di San Domenico in Bologna l'opera che teneva impegnato sua attività in Roma. Per il nuovo papa dovette infatti attendere al complesso chiesa napoletana di S. Lorenzo). All'architettura meridionale rimanda ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] anni 1758-67, alcune con l'aiuto del figlio Lorenzo.
Fino all'anno 1766 circa il B. si propria dell'incisione il suo nuovo senso di monumentalità, di A Catalogue of European Paintings, Fine Arts Gallery, San Diego 1947, p. 68; G. Gregorietti-F ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] spesso dal re. Morto Ferdinando II il 22 maggio 1859, il nuovo sovrano Francesco II, dopo i tumulti del 7 giugno a Napoli, mentre 'esercito italiano.
Morì per crisi cardiaca nella dimora estiva di San Giorgio a Cremano (prov. di Napoli) il 10 ott. ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...