SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] architettura dell'Italia settentrionale, da S. Lorenzo di Verona in particolare (Salmi, 1954). a Perugia: la questione dei corali di San Domenico, ivi, 31-32, 1990, 34-35, pp. 61-65; V. Liebl, Nuovi contributi sugli affreschi più antichi della chiesa ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] la chiesa e la prigione di S. Simone, lo spedale di S. Maria a San Gallo, ecc., e poi chiese e palazzi di Toscana, di Roma, di Pavia, ; G. Chelazzi Dini, Lorenzo Vecchietta, Priamo della Quercia, Nicola da Siena: nuove osservazioni sulla D.C. ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] lato meridionale, accanto all'arcidiacono Lorenzo, i Padri della Chiesa Basilio ; nel 1072 le spoglie furono traslate in una nuova chiesa fondata da Izjaslav, anch'essa in legno, di Ostromir, del 1056-1057 (San Pietroburgo, Saltykov-Ščedrin, Perg. I ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] preziosa, del grande affresco sull'Ospedale di San Gallo (VII, 9); cinque novelle racconto. Corrispondentemente questo nuovo impegno espressivo di artista 88), o persino a certe predelle di Lorenzo Monaco.Al Tardo Gotico profano è legata specialmente ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] e i vecchioni (1517) di Lorenzo Lotto, conservata agli Uffizi, in edite per la prima volta a San Francisco nel 1967, sono decisamente ) di Greg (M. Regnier) e Hermann (H. Huppen). Nuovi protagonisti del fumetto umoristico sono: Pogo (1948) di W. Kelly ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] quello di Lorenzo Ghiberti, di storia patria, XXIII (1900), pp. 397-410; Id., Nuovi affreschi di P. C. in S. Cecilia in Trastevere, in Almanacco di Roma, 1924, pp. 148-161; F. Lavagnino, San Paolo sulla via Ostiense, Roma senza data (pubbl. 1924); Id ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] tra s. Domenico e s. Francesco al Fine arts Museum di San Francisco), la cui parte principale resta ancora da ricostruire, dopo l' di Lorenzo, ma anche a quelli fiabeschi di Gentile, con la cui Adorazione dei magi collocata nei pressi, la nuova pala ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] il 1485 e il 1506, o i fratelli Lorenzo e Giovan Battista Bregno, presenti in S. . a più stretto contatto con i nuovi maestri "moderni": Zenale appunto e, di B. L. alla Pelucca, in Affreschi di Sesto San Giovanni(, cit., pp. 21-43; J. Shell, B ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] via dell'Ariento, nel popolo di S. Lorenzo. Nel 1465 una nuova casa venne acquistata in via S. Gallo, XIV, Leipzig 1921, pp. 211-213; L. Cendali, G. e Benedetto da Maiano, San Casciano Val di Pesa 1926; G. Poggi, Le "Ricordanze" di Neri di Bicci, in ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] Rovere, ora conservato a San Benedetto Po (Signorini), fornita e il monumento sepolcrale a Lorenzo Cibo già nella medesima chiesa in Courrier de l'art, VIII (1888), pp. 115-117; Id., Nuovi appunti per… G.C. Romano, in Arte e storia, VII (1888), ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...