DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] di lui due lettere a Lorenzo de' Medici, datate rispettivamente A. Ulloa: L'Asia del sig. Giovanni di Barros, Venezia 1561). nuova ed., Da Asia, Lisboa 1628, II, ff. 208r, 237v; pp. 254 s.; P. Amat di San Filippo. Gli illustri viaggiatori ital., Roma ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] Domenico de Dominicis, Lorenzo Dolfin. Da questo tirocinio ripresa del conflitto con Francesco Sforza, nuovo duca di Milano, che scoppierà da Pescina. Contributo alla storia dell'Accademia Pomponiana, Rocca San Casciano 1903, pp. 170-178, 182 s., 191 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] come uno dei più influenti consiglieri del nuovo re e la fama del suo per sottrarla alla signoria di Lorenzo de' Medici, Ferdinando , 323, 373, 400, 432; G. Caetani, Regesta chartarum, V. San Casciano Val di Pesa 1930, p. 198; Arch. di St. di Firenze ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] di accontentarla ed offrire agli uomini un nuovo imbarco.
Nell'estate del 1350 tutti i il compito delle trattative a Lorenzo Celsi (futuro doge nel 1361 pagando 59 ducati d'oro al tagliapietra Andrea da San Felice. Sempre alla chiesa dei Ss. Giovanni e ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] . Nel luglio 1472 il D., di nuovo a Venezia, è menzionato fra i savi ; Reggio Emilia, Bibl. municip., Cod. Turri F. 73; San Severino Marche, Bibl. comun., cod. 3 (CCV), ff. 383; A. Capelli, Lettere di Lorenzo de' Medici ... con notizie tratte ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] entrate e delle spese del Comune; nuovamente fu ufficiale del Catasto dal 1° . 1464 fu capitano di Borgo San Sepolcro; il 4 agosto dello XX (1785), pp. 194, 278, 285, 287, 305, 316; Vite di Lorenzo Ridolfi, B. G.…, a cura di F. Del Furia, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] del 1446 il M. fu nuovamente accreditato presso Francesco Sforza. Il A. Tagliaferri, Milano 1975, p. IL; M. Sanuto, Le vite dei dogi (1423-1474), a cura famiglia veneziana del primo '500: Zaccaria e Lorenzo Gabriel, in Per Marino Berengo. Studi degli ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] autore del Viaggio a Costantinopoli di sier Lorenzo Bernardo per l'arresto del... Lippomano varcato tra la "furia" dei venti il San Gottardo, entra a Zurigo il 24 febbr. state licenziate prima che giungessero le nuove di quei signori di haverle et ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] Archivio comunale, ospitato nella sacrestia di S. Lorenzo: era la prima volta che a Genova dell'ammiraglio Rosso Della Turca a San Giovanni d'Acri, nel 1258 1923), p. 652; L. Valle, Per una nuova edizione veramente critica degli Annali di I. D., Genova ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] pure notaio all'Antella (nel 1370) e a San Piero in Mercato (nel 1372).
Fu anche secondo la testimonianza di Lorenzo Melius, era già a 1950), pp. 198-201; P. G. Ricci, Un nuovo manoscritto petrarchesco di D. Silvestri, in Rinascimento, VIII (1957), ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...