CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] in suo onore, fu costituito un nuovo paese o "casale" che da Bosio, ... Ist. della... Rel. ... di San Giovanni Gierosolimitano, III, Napoli 1684:, pp. 194 1897), pp. 689-703; A. De Lorenzo, Nostra Signora della Consolazione protettrice ... di Reggio ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] ditto". Fatto sta che quest'anello, ritenuto capace di sanare gli infermi, esibito con orgoglio nelle processioni dalla Scuola di rimasta vedova, Niccolò Foscari e, di nuovo vedova, Paolo Tiepolo - e cinque figli: Lorenzo (1530-1590) che sarà "sopra ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] sopra facti de' creditori di Lorenzo Bellincioni mercadante cessante e fugitivo 90); la presa di Colle Val d'Elsa e di San Gimignano (I, 43-44); la sia pure fallita " per gli anni 1368-1372, scarseggiano di nuovo per il 1373-74, diventano sempre più ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] edificando; suoi padrini furono nominati Lorenzo de' Medici, Federico da conte Pier Maria Rossi di San Secondo e suo figlio Guido, . Morard, L'ora della potenza (1394-1536), in Nuova storia della Svizzera e degli Svizzeri, I, Lugano-Bellinzona ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] è rappresentato anche san Possidonio, culto specifico dei ‘figli di Manfredo’.
Galasso Pio, promulgati i nuovi statuti cittadini nel , dopo l’esecuzione di Gian Lodovico Pio nel 1469, Lorenzo de’ Medici provvide ad adeguati matrimoni sia per la vedova ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] la città imperiale. Marin Sanuto e, forse sulla sua di inviare in aiuto di Pisa, nuovamente minacciata da Firenze, il F. con cura di A. Segre, I, Città di Castello 1921, pp. 77, 102; Lorenzo de' Medici, Lettere, II, 1474-1478, a cura di R. Fubini, ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] Cascina, inviando a Volterra il fratello Lorenzo; l'ordine però non poté essere Il 4 sett. 1501 il G. fu di nuovo richiamato in servizio dai Dieci di balia come varie bandiere, tra cui quelle di Pescia e di San Miniato (il 4 febbr. 1507) e quelle di ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] del L. in Oriente su incarico di Lorenzo furono due. Il primo ebbe inizio nel ) di Pio III, il L. partecipò al nuovo conclave. Seguì poi il cardinale d'Amboise nel Nell'aprile 1524 il cronista veneto Marino Sanuto menziona la presenza del L. a una ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] .M. Pisacane, Giovanni Battista Pisacane duca di San Giovanni, Casalvelino Scalo 2013; S. Sonetti, Carlo P. Ginsborg, Torino 2007, pp. 225-252; Ead., Nuove coppie. C. P. ed Enrichetta Di Lorenzo, in Fare l’Italia: unità e disunità nel Risorgimento, a ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] . Il disbrigo dei numerosi e nuovi incarichi portò il G. a spostarsi il Liber mortuorum della chiesa di S. Lorenzo in Damaso a Roma. Il corpo, M. Flaminio, Carmina, a cura di M. Scorsone, San Mauro Torinese 1993, pp. 162 s.; I processi inquisitoriali ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...