GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] nel maggio 1915, prestò servizio nella sanità in veste di sottufficiale e, dal il 15 dicembre provvide alla creazione di 23 nuovi cardinali, tra i quali, oltre allo stesso 419-473; La Sacra Scrittura e s. Lorenzo Giustiniani, introd. di A. Melloni - F ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] ad adoperarsi per l'elezione di un nuovo imperatore. Fu questo un altro errore di recarsi nella città.
Dopo la pace di San Germano e Ceprano, in maniera più o meno IX del 18 sett. 1227 prete di S. Lorenzo in Lucina. Era stato, forse, suo segretario ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] futuro accasamento con quella Caterina di Lorenzo de' Medici che sarà destinata Alessandro Farnese), Gubbio, Cagli, Fossombrone, San Leo, Casteldurante e gli altri sparsi nel a Venezia o a Ferrara Enrico III, il nuovo re di Francia.
A Pesaro G. morì - ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] 'acquisto dello "stato" di Monte San Giovanni e della Terra di Strangolagalli, Gaudenzio Ferrari, Pordenone, Lorenzo Lotto, Paris Bordon canto italiano d'arte tra il XVI e il XVII secolo, in Nuova Riv. musicale italiana, XVIII (1984), pp. 359-375 (in ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] (Angelo della Marra, suo fratello Galgano della Marra e Lorenzo Rufolo), gli altri furono condannati al pagamento di ammende A Napoli confermò i capitoli di San Martino e cercò di migliorarli aggiungendovi nuove leggi allo scopo di offrire alla ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] Francia. Nel 1406 egli era di nuovo ad Avignone; nel 1407 era degli colla vita del medesimo composta dall'abate Lorenzo Mehus, Bologna 1753, p. 192; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 191 o, p. 144 n.; P. Silva, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] in palazzo dil re dei romani". Di nuovo a Gradisca, nell'aprile del 1532 si rivincita. L'ambasciatore veneto Lorenzo Contarini ci offre l'immagine Karayan, Wien 1855, pp. 184 s., 189 ss.; M.Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1903, ad vocem nei voll. XVIII, ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] Parigi, nel 1573 è a Roma, nel 1579 di nuovo a Parigi percettore d'una pensione di 300 scudi.
Quanto dal disagio" ove, "tra continui travagli della sanità e delle cose pubbliche", gli s'è il '700, sino all'800 quando Lorenzo Da Ponte l'esamina in una ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] papa zio, ma non immediatamente, ché il nuovo papa, Leone X, per la cui elezione egli bolla del 1° sett. 1516, Lorenzo de' Medici, il nipote di pp. XXV, XXXI-XXXIII, LV, LXXXII; E. Bianco di San Secondo, B. Castiglione…, Verona [1941], pp. 21-189 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] così impietosamente nel 1566 l'inviato veneto Lorenzo Priuli - "è di statura piccola, ogni cosa". Ma laddove il padre, "principe nuovo", a suo tempo, di tutto s'è di medesimità. "Gran maestro del'ordine di san Stefano", ad esempio, non trascura, "ad ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...