FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] spesso dal re. Morto Ferdinando II il 22 maggio 1859, il nuovo sovrano Francesco II, dopo i tumulti del 7 giugno a Napoli, mentre 'esercito italiano.
Morì per crisi cardiaca nella dimora estiva di San Giorgio a Cremano (prov. di Napoli) il 10 ott. ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] imperatore. Con questa scelta, il nuovo pontefice si richiamava direttamente al fondatore Dopo la Pasqua, il papa proseguì per San Germano e per l'abbazia di Montecassino, ottobre, consacrò il duomo dei Ss. Lorenzo e Siro. Dato che la strada attraverso ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] per qualche tempo dovette di nuovo occuparsi, con l'aiuto onoranze funebri, nella basilica fiorentina di S. Lorenzo.
Fonti e Bibl.: Il carteggio di E. fiorentina di Antonio di Orazio Marucelli da San Gallo: spirito pubblico e coscienza popolare a ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] al femminile, p. 364). Che il nuovo pontificato si aprisse sotto il segno della Roma e compì un viaggio a Viterbo e a San Martino al Cimino, un evento che stupì molti L'immagine al potere. Vita di Giovan Lorenzo Bernini, Roma-Bari 2004, ad ind.; ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] il suo soggiorno americano. Morto, infatti, nel 1838 Lorenzo Da Ponte, all'inizio del 1839 il F. i lavori di V. Gulinati, Una figura enigmatica del Risorgimento: F. F., in Nuovi Problemi di polit., storia ed economia, II (1931), pp. 555-566, e di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] aver potuto garantire al nuovo regime la necessaria stabilità . Morì a San Quirico d’Orcia, di ritorno dai Bagni di San Filippo dove si II, Torino 1995 (Oxford 1993); La Toscana al tempo di Lorenzo il Magnifico…, III, Pisa 1996 (in partic. D.L. Hicks ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] duca di Calabria al duca di Urbino, a Lorenzo de' Medici, ai signori di Rimini, Pesaro , si spinse sino a Castel San Pietro mentre Vitellozzo Vitelli, gli decisiva del loro potere. All'elezione del nuovo pontefice Pio III, nell'ottobre del 1503 ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] tanto più fondato per l'esistenza di un Lorenzo Celsi del sestiere di San Marco, forse uno zio del C., che 49, 57 s.; V. Bellemo, La vita e i tempi di Benintendi de' Ravagnani..., in Nuovo Arch. ven., n. s., XXIII (1912), pp. 282 s.; XXIV (1912), pp. ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] carica prorogatagli anche dal luogotenente G. Ponza di San Martino.
Nel periodo in cui ricoprì l'incarico . Giglio, La letteratura del sole. Nuovi studi di letteratura meridionale, Napoli 1995, p. 95, R. De Lorenzo, Un regno in bilico. Uomini, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] offerta da una testimonianza dei Sanuto: egli narra, infatti, che il 3 ott. 1525 fu eletto un nuovo cassiere per i savi fu tra gli elettori dei dogi M. A. Trevisan e Lorenzo Priuli, ed in tali occasioni ricevette lui stesso diversi consensi; nell ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...