GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] Ranieri. Due anni dopo, però, la questione appare nuovamente irrisolta. Il riaprirsi della controversia era dovuto, a Pisa 1991, pp. 47-50; E. Susi, L'eremita cortese. San Galgano fra mito e storia nell'agiografia toscana del XII secolo, Spoleto 1993 ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] cardinale vescovo di Albano: la nuova dignità gli era stata conferita XIV, il monastero di S. Lorenzo di Aversa; e aveva inoltre arcidiaconati di Marchionne di Coppo Stefani, a cura di I. di San Luigi, III, in Delizie degli erud. toscani, IX, ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] 81); un Tribaldo o Teibaldo Mangiadori da San Miniato, canonico di S. Lorenzo dal 1254, è definito in alcune testimonianze accomodante, ma nel 1260 Pagano Adimari fu costretto all'esilio dal nuovo regime ghibellino.
Il M. morì a Firenze il 31 dic. ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] cappuccine, ora affidata al nuovo visitatore e commissario generale, l’autorevole Lorenzo da Brindisi.
Paolo ’età della riforma della Chiesa. L’ordine dei cappuccini e la figura di san Serafino da Montegranaro, a cura di G. Avarucci, Roma 2006, pp. ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] presidio del territorio. Dopo il nuovo assedio (1161) e la resa Le pergamene milanesi del secolo XII della chiesa di S. Lorenzo di Milano conservate presso l’Archivio di Stato di Milano, 05B; Le carte del Monastero di San Pietro in Cerreto (960-1200), ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] malato lo rimandò a Monte San Savino, affidandolo alle cure del suo maestro di casa Lorenzo Bartoli, e lo richiamò . lat. 7290, f. 1r). In effetti questa nomina, la prima del nuovo papa, destò scandalo in tutta Roma. Non mancò chi disse, e la voce ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] Parenzo, in seguito alla rinunzia dello zio cardinal Lorenzo, il quale si riservò una cospicua pensione ed i diritti sui castelli di Orsara e di San Vincenzo, che il C. riuscì a cui il C. affrontò i suoi nuovi compiti fu certamente diverso da quello ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Cini), Placido (Lorenzo)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti non sono concordi) 1464 da ser Angelo di.Cmozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo [...] S. Gallo alla presenza di Lorenzo il Magnifico, dei Pico, del e scrittidi G. Savonarola, con nuovi documenti intorno alla sua vita, Firenze D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 500, 503; J. Schnitzer ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] abitava nel sestiere di San Polo, era potente e ricchissima, e lo stesso C. sarebbe diventato figlio, fratello e zio logoro e più spossato di lui. Il C. sapeva bene che un nuovo conclave non poteva essere lontano, e il suo primo incontro col pontefice ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] modo di divenire il segretario del cardinale Lorenzo Magalotti, che dal 1624 lo ‘ , cc. 79-82). Il dissidio fu presto sanato e i due mantennero negli anni seguenti un rapporto ruolo di Panciroli fu essenziale: il nuovo nipote, che a lui tutto doveva ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...