GUICCIARDINI, Luca
Vanna Arrighi
Nacque, presumibilmente a Firenze, nel 1300 circa da Simone di Tuccio; della madre conosciamo soltanto il nome, Dea.
La famiglia Guicciardini, definita da Francesco [...] Comune di Firenze presso la lega di San Piero in Mercato, una delle circoscrizioni 1° sett. 1350 e poi di nuovo dal 1° maggio 1358; dei Dodici Medici, 30 apr. 1326; ibid., Certosa di S. Lorenzo al Galluzzo, 18 genn. 1331; Camera del Comune, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Carlone
Ottavio Banti
Popolano fiorentino di professione pianellaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, figlio di un Tendi, è nominato per la prima volta nelle cronache in occasione [...] il palazzo della Signoria, Michele di Lando fece eleggere i nuovi Priori; egli "ragunò tutti i sindachi delle Arti e quelli cittadini (Tommaso Strozzi e Benedetto Alberti per le Arti maggiori, Lorenzo di Donato e B. per le Arti minori) fu posto ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque nel 1449 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino e da Sandra di Ottaviano di Michele.
Il padre, proprietario terriero della [...] . Clemente, 8 maggio 1477; S. Maria Nuova, 18 genn. 1477; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico, a cura di M. Dei , p. 274; D. Marzi, La Cancell. della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 251, 255 s., 259, 268, 273, 281 ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Antonella Astorrri
Figlio di ser Lando di Fortino (notaio nativo di Cicogna, piccolo centro nel Valdarno Superiore) nacque verso la metà del sec. XIV in Firenze, dove il padre si [...] quartiere fiorentino di residenza, San Giovanni. Inoltre, la pubbliche e all'effettuazione di un nuovo scrutinio, il F., il cancelliere l'esistenza di almeno altri due suoi figli: Lorenzo e Niccolosa, quest'ultima presumibilmente andata in moglie ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] di studiare le modalità d'esecuzione del nuovo estimo; nel 1329 fu dei XII figli possono essere a lui assegnati: Lorenzo, Neri, Buonaccorso, Andrea e Niccolò; agosto del 1341 fu capitano della lega di San Casciano ed Empoli: due lettere da lui scritte ...
Leggi Tutto
IBI, Sinibaldo
Barbara Savina
Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo di Francesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] Eusebio di Iacopo di Cristoforo (detto da San Giorgio), prese in affitto una bottega nella : nel 1512 con Fiorenzo di Lorenzo e Mariano di ser Austerio valutò successiva.
Per Gubbio avrebbe lavorato di nuovo poco più tardi. Secondo Gnoli è ...
Leggi Tutto
BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] .
Nel 1777 il B. era di nuovo a Roma con lettere di raccomandazione del da Lima e di S. Antonio da Padova (S. Lorenzo, Torino). Felici pure le composizioni sul 1780, di citano due immagini di San Muzio martire e San Muzio confessore in casa Muzio ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Fabio
Alberto Iesuè
Nacque a Staffolo (Ancona) nel 1575 circa. Tenore nella cappella Giulia in Vaticano fino al 1610, fu poi maestro di cappella nel duomo di Orvieto (1610-1614), in S. Maria [...] e si riproponesse nella nuova veste concertata con il Beatae V. Mariae..., raccolta di D. Lorenzo Calvo, Venezia, A. Vincenzi, 1626.
Kropik, Mitteil. aus dem Archiv der Arciconfraternita di San Giovanni dei Fiorentini, detta della Pietà in Rom ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] diritto civile e canonico alla Sapienza Nuova. Il 21 dicembre del medesimo anno nella cattedrale dei Ss. Pietro, Lorenzo Martire e Colombano Abate, nella barnabiti o della Congregazione dei Chierici Regolari di San Paolo, III, Firenze 1934, pp. 84- ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] Barbaro il 16 giugno nel porto di San Teodoro sulla costa della Caramania, dove questi maggiori Stati italiani voluta da Lorenzo de' Medici, il C. N. Di Lenna, Giosafat Barbaro e i suoi viaggi, in Nuovo Arch. veneto, XXVIII(1914), p. 97; G. Magnante, ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...