DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] operoso nella città di San Severo (in S. Nicola, in S. Giovanni e in S. Lorenzo).
Sempre nella provincia di città di Napoli, Napoli 1872, pp. 121, 354; F. Villani, La nuova Arpi, Salerno 1876, p. 419; G. Ceci, Gli artisti napoletani della seconda ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] Filippo di Ippolito a Monte San Vito di Senigallia, nelle Marche; s' Asolo e il maestro di scuola Lorenzo Nicoluzzi da Modiana, anch'egli corrispondente e, verosimilmente, lo stesso Tiziano, predicò le nuove concezioni in vari luoghi (tra cui Vicenza, ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] pennacchi della cupola del duomo nuovo di Brescia. Seguendo le più le statue del nonno per Borgo San Giacomo e per Bergamo che quelle del pp. 73, 102; P. Guerrini, La chiesa prepositurale di S. Lorenzo in Brescia, Brescia 1936, p. 30; A. Sina, Esine. ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] verso forme neocinquecentesche. L'ampliamento della chiesa di S. Lorenzo a Soave (1877-84) rivela - nella plastica Elovan presso Il Cairo) e in America Latina (a Nuova Trento presso San Paolo del Brasile).
Nel campo dell'architettura civile, il ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Matteo da
Corrado Corradini
Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] proprietà, poste nel quartiere di S. Lorenzo. Da quest'atto si apprende che all'Estense. Nel luglio 1297 venne firmata di nuovo la pace tra i Fogliano e i Roberti da 1309 i Parmigiani cinsero d'assedio Borgo San Donnino, dove sì erano ritirati i Rossi ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Ulisse
Michelangelo Pascale
Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] anche fuori Perugia, soprattutto nelle Marche (San Severino e Tolentino) e nella natia Romagna nuovamente questo o quel tratto di messa.
Diamo un elenco delle composizioni del C. conservate nell'archivio musicale della cattedrale di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] in stato di costrizione a Napoli, nel convento di S. Lorenzo. Convocato a Roma, partì dopo aver superato alcune difficoltà sorte non gli mancarono i problemi; il nuovo custode e vecchio amico, Antonio da San Mauro, tenne nei suoi confronti un ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro, detto lo Zoppo
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 13 sett. 1711,trascorse la giovinezza nei consueti studi umanistici. Sin da allora la grande tradizione religiosa della famiglia, [...] fede cattolica nella Repubblica di San Marco, lo indirizzò decisamente verso posizione e quella del Tron, spirito aperto alle nuove idee e laicista convinto, s'era fatto più un giovane insegnante del seminario, Lorenzo Da Ponte: questi fu interdetto ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] (Narni), della Confraternita di San Giovanni decollato (Orte), della ma i francesi pretesero che si consegnasse nuovamente prigioniero sulla parola a Milano, come gli , nel suo palazzo nei pressi di S. Lorenzo ai Monti, nella zona dell’attuale via dei ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di San Miniato al Tedesco), e da [...] , Les Sangallo, Paris 1900, I, p. 63; G. Milanesi, Nuovi docum. per la storia dell'arte toscana dal XII al XV sec.…, Firenze . 51; F.W. Kent, New light on Lorenzo de' Medici's convent at Porta San Gallo, in The Burlington Magazine, CXXIV (1982), ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...