GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] eletto al priorato fu invece Bartolomeo di Lorenzo nel 1437; a questi fecero seguito molti Vincenzo Mainardi, frate domenicano di San Gimignano, uno dei confratelli rimasti fatto che dopo l'instaurazione del nuovo regime mediceo a Firenze egli fu ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] 'Este, subito dopo il nuovo duca, Nello stesso anno 1471 sposò Marietta Strozzi, sorella del conte Lorenzo Strozzi, altro "compagno" ed come uno dei più autorevoli suoi uditori; Carlo di San Giorgio scrive di avere per suggerimento suo rifatta in ...
Leggi Tutto
MANTELLINI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Firenze il 22 giugno 1816 da Gaetano e da Teresa Catani.
Iscritto all'Università di Pisa, vi seguì, tra gli altri, i corsi di F. Del Rosso e nel 1836 [...] 1865-79; Lavori pubblici, 05602/030; San Miniato, Arch. stor. del Comune, Giunta "Lo Stato e il codice civile", per G. M., in Nuova Antologia, 1° febbr. 1879, pp. 539 ss.; Epistolario di ordinaria e giustizia amministrativa in Lorenzo Meucci e G. M., ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Valerio
Antonia Borlandi
CALDERINI (da Calderina, Calderinus, de Carderinis, Calendina, Calendini, Carderina), Valerio (Giovanni Valerio,
Valeriano). - Definito "Ianuensis patriae" - e, cioè, [...] di Sagona, dove succedette a Lorenzo de Cardi da poco defunto. commenda della prepositura di S. Siro a San Romolo in diocesi di Albenga, e la commenda "in papali palatio" il C. si trovò di nuovo a partire dal 1460: in questi anni egli dovette ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] , in S. Giovanni Battista a San Detole (Dicomano), su un altare del ovati con Storie di s. Benedetto;era di nuovo in sottordine nell'oratorio di S. Tommaso d fresco della cappella delle Stimmate sotto S. Lorenzo del 1718, la decorazione di angiolini ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] sostituito in quest'ultima carica dal principe di San Buono, poiché Carlo di Borbone, di di Velletri.
Due anni dopo un nuovo intrigo di corte capeggiato dal B. ricostruzione della chiesa arcipretale di S. Lorenzo a Sora, del palazzo vescovile e ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Loro (al secolo, Lorenzo Liberato Mochi)
Antonio Fiori
Nato a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine dei cappuccini il 17 marzo 1724, forse spinto dalla devozione per s. Serafino [...] poté aprire, in una casa donata dal re della città, il nuovo ospizio, rimasto sempre secondario rispetto a quelli di Bathgaon e di Kathmandu essere apprezzata anche dall'Amaduzzi. Invece Paolino da San Bartolomeo, che pur se ne servì nel suo Systema ...
Leggi Tutto
PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] nel gradevole Le ragazze di San Frediano (1955), primo lungometraggio ebbe la consolazione affettuosa di un nuovo compagno, il grande alpinista Walter [S. Vanzina] - M. Monicelli, 1951); Don Lorenzo (C.L. Bragaglia, 1952); Gli angeli del quartiere ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Carlo Giuseppe
Luigia Cannizzo
Figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 3 nov. 1737. Il 5 sett. 1758 si unì [...] di D. Fossati) e in La gelosia, poesia nuova di autore bolognese (musiche di N. Lacroscino, legato di Romagna, con Lorenzo Drudi bibliotecario della Gambalunghiana e sposò a Venezia Giovanna Caterina Noris di San Vito del Friuli, che gli diede due ...
Leggi Tutto
CIMA, Pagnone
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Giovannuccio di Ruggero, fu signore di Cingoli.
Pochissime le fonti documentali che a lui si riferiscono; relativamente diffuse quelle storiografiche, ma [...] Gualtiero con quella del Cima. Questi, di nuovo esule, l'anno successivo andò in soccorso C., alleati con Camerino e San Severino, fecero una cavalcata contro Vanni, divenuto rettore della chiesa di S. Lorenzo del Borgo di Port'Acera nel 1350.
...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...