Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] . Ripartì di nuovo per il Sud America, decima tournée, per l’intera stagione al Santana di San Paolo del Brasile fu nella parte di Cristo nella Resurrezione di Lazzaro di Lorenzo Perosi al Politeama Mabellini di Pistoia.
Morì prematuramente a Firenze ...
Leggi Tutto
BONINCONTRI, Lorenzo
Cecil Grayson
Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] poetiche per Alfonso e per Ferdinando, si rivolgeva anche a Lorenzo de' Medici dedicandogli un poema in esametri latini.
Nell' iniziati per Sisto IV e terminati nel nome del suo nuovo protettore Giuliano Della Rovere, presso il quale il B. rimase ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] aver frequentato il prestigioso collegio San Carlo di Modena e aver abbracciato possesso nel 1676 alla morte del canonico Lorenzo, suo cugino. Con l’elezione di nei confronti di vari pontefici.
Il nuovo papa Clemente XI gli propose ripetutamente ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] compiuto e il 25 sett. 1242 i nuovi statuti furono promulgati ufficialmente.
In seguito dove i fuggitivi venivano accolti da Lorenzo Tiepolo. Nella sede patriarcale rimaneva 14), il prete Marco di San Cassiano attestava di aver celebrato ...
Leggi Tutto
PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] Siena, dove studiò sotto la guida di Lorenzo Doveri, direttore del corso di architettura, all’ospedale di S. Fina a San Gimignano e l’incarico per la posa richiestissima e rivolta sia alla progettazione di nuovi edifici, sia ai radicali restauri in ...
Leggi Tutto
CAGNOLI
Michele Luzzati
Il Cognome C. comincia a essere usato intorno alla metà del Duecento dai figli di un Cagnolo di Arrigo di Dente, lucchese d'antica data: è infatti soltanto per un errore di lettura [...] vocatus Vannellus", ridotto a vivere a San Benedetto a Settimo, un piccolo centro Lucca (1369) che i C. possono nuovamente affermarsi in città sia nella mercatura sia a Giulia Narducci, nacquero Benedetto e Lorenzo. Lorenzo, narra il Baroni (p. 26), ...
Leggi Tutto
DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] bolognese della parrocchia di S. Lorenzo di Porta Stiera (Comelli, 1896 Valeri, L'archit. a Bologna nel Rinascimento, Rocca San Casciano 1899, pp. 204, 215, 224; L. 32-42, 64-68, 78; L. Sighinolfi, Nuova guida di Bologna, Bologna 191.5, p. 233 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] controllo della torre di San Giovanni d'Acri, di ; F. Bernini, Innocenzo IV ed il suo parentado, in Nuova Riv. stor., XXIV (1940), p. 194; V. Vitale 1974), ad Indicem; A. Sisto, Genova nel Duecento. Il capitolo di S. Lorenzo, Genova 1979, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolama (Ieronima)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Canino (ora prov. di Viterbo), castello feudale dei Farnese ove la famiglia in quel periodo aveva fissato la residenza, da Pierluigi [...] presso il pontefice per ottenere nuovi benefici ecclesiastici al cognato Lorenzo Pucci; in tal senso anche , Firenze 1874, pp. 36, 63, 66 s.; G. Caetani, Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 214, 216, 221; E. Del Vecchio, I Farnese ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] nuove"; la rosa dei candidati comprendeva un Brignole, due De Franchi, un Frugoni, un Sauli e il D., che prevalse per 190 voti a 179 su Ottavio Sauli, figlio del doge Lorenzo Libri cerimoniali della Repubblica di Genova, San Pier d'Arena 1921, pp. 249 ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...