GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] in particolare Bindi (p. 132) e Serra (p. 99), ritennero San Vittorino il paese natio dell'artista. Chini in un primo tempo (1913 (Perugino giovane, Fiorenzo di Lorenzo e Pier Matteo d'Amelia), 'omonima chiesa di Cornillo Nuovo, nei pressi di Amatrice ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] l'urna del beato Lorenzo Giustiniani nella parte posteriore ), negli anni tra il 1673 e il 1675, di nuovo il F. lasciò per qualche tempo Torino. Il 17 ; G. Melzi d'Eril, Sacro Monte d'Orta, in Isola San Giulio e Sacro Monte d'Orta, acura di G.A. Dell' ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] 5 giugno 1335 si recò a Pisa con Lorenzo di Nello e nel gennaio 1336 si trovava a regolava l'ingresso in Firenze di un nuovo vescovo e il suo insediamento nella del terreno agricolo appartenenti alla pieve di San Martino a Sesto.
Il suo nome compare ...
Leggi Tutto
BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola
**
Nacque a Cerreto di Spoleto, probabilmente negli ultimi anni del sec. XVI. Nipote del noto costruttore d'organi Armodio Maccioni, iniziò la sua attività a Roma [...] vecchio e fattura e messo in opera in nuovo" (Lunelli, p. 86). L'organo in - fu quello per la collegiata di S. Lorenzo a Sant'Oreste sul monte Soratte: il B rifatto: nel 1918 l'organaro Paolo Quaresima di San Vito Romano operò un restauro completo al " ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] del 1254 egli risulta presente a San Giovanni d'Acri.
Morto Innocenzo F. Bernini, Innocenzo IV ed il suo parentado, in Nuova Riv. stor., XXIV (1940), p. 189; S. Genova nel Duecento. Il capitolo di S. Lorenzo, Genova 1979, ad Indicem; G. Airaldi, ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] 1730, asceso al soglio pontificio il fiorentino Lorenzo Corsini col nome di Clemente XII, 1740 il G. fu incluso dal nuovo papa Benedetto XIV tra i Dodici , arricchito grazie agli scavi delle terme di San Felice e di Vallebuona. Come asserì l'amico ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] Lorenzo a Firenze, dove sistemò il presbiterio con una balaustra in marmi pregiati, un nuovo altare maggiore e un nuovo S. Croce a Firenze e un sopralluogo nella cittadina di San Sepolcro danneggiata dal terremoto (1790). Inoltre per la Comunità ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] Stato". Lasciata Roma, ove gli subentrò il conte Luigi Lorenzo Birago San Martino di Vische, il C. rientrò in Piemonte nell'ottobre alla vertenza, destinata a trascinarsi, tra patteggiamenti e nuove riprese delle ostilità, sino al 1615. Ad acuire la ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] della parrocchia di S.Lorenzo di Soave, nel VII (1844), 2, pp. 687 s., 690, 706; M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879, coll. 746 s.; F. Ughelli-N. Limisso in Cipro durante la seconda metà del sec. XV, in Nuovo Arch. ven., XVI (1898), I, pp. 160, 170 ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] affresco, nel 1907, dipinse il Martirio di s. Lorenzo nella parrocchiale di Bondione; mentre in quella di Onore, nella parrocchiale di Selvino; del 1932 sono le lunette nella nuova parrocchiale di Ponte San Pietro; del 1934-35, la Via Crucis in S. ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...