ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] nel monastero di S. Chiara a San Miniato al Tedesco), egli volle vestire Lorenzo Morelli (XIX), le Istorie di Giovanni Cambi (XX-XXIV) e la biografia di Lorenzo che imponeva a tutti la tumulazione nei nuovi cimiteri extraurbani, cosicché I. poté essere ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano.
Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] Francesco Lomellini, Pellegro Mandilo, Lorenzo Grillo, Francesco Goano) il Da Leca, che fu costretto a lasciare di nuovo l'isola. Tornato a Genova nel 1502, il D cugino omonimo: ai censori anche nel 1503, alla Sanità nel 1504, 1507, 1510, 1512, 1514, ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] fiorentini sine notis. La Istoria di san Zanobi vescovo è invece trasmessa da conclude con l'annuncio di un nuovo libro che promette un contenuto , a Giuliano de' Medici, al cardinale datario Lorenzo Pucci. La data di composizione è compresa tra il ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] sequestro alla famiglia Bossi della tenuta di San Vittore di Monza (essa fu restituita Il 13 novembre dispose, insieme con Lorenzo "de Regio", il pagamento sui dazi dei colloqui si ebbe all'inizio del nuovo anno su proposta del pontefice Eugenio IV. ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] Firenze, Balie, 31, c. 12r) per il nuovo scrutinio indetto da Lorenzo de' Medici, ebbe ancora diversi incarichi, quali quelli il 30 maggio dello stesso 1480, nominato capitano di Borgo San Sepolcro, da dove gli vennero inviate dagli Otto di pratica ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Renato
Salvatore De Salvo
Primo esponente di una famiglia di musicisti e musicologi, nacque a Trento il 14 maggio 1895 da Narciso e da Gisella Pinamonti. Di provenienza agiata, si dedicò agli [...] ; da questa unione nacquero Lorenzo, Ettore, Angiola, Clemente divenne un punto di riferimento per la nuova generazione di musicisti e musicologi che si Trento, l'Istituto ladino Micurà del Rü di San Martino in Badia, la Biblioteca civica di Rovereto ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] fu assegnato un canonicato nella basilica di S. Lorenzo in Damaso e fu nominato luogotenente del governatore per bolla di fondazione, e costituì il nuovo vicariato foraneo di Filogasi. Nel 1645 marchesi di Arena e di San Giorgio-Polistena.
Nei vent’ ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] Giovanni Francesco Biandrate di San Giorgio (ma cfr. Manno), e gli fu imposto il nome per l'Austria e la Baviera Lorenzo da Brindisi (1559-1619), fu per o la quaresima (per esempio a Roma nella chiesa Nuova nel 1609; a Bergamo nel 1612; a Milano nel ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] nel marzo 1970 nacquero i figli Daniele e Lorenzo.
L’attività progettuale ebbe inizio con Claudio in primo luogo della Repubblica di San Marino, di cui fu consulente nel Stefer sulla via Appia Nuova (2002) e quello per la nuova aula del palazzo dei ...
Leggi Tutto
PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] d’onore.
Stabilitosi nuovamente in patria nel 1770 sembra essere il Martirio di s. Lorenzo della parrocchiale di Mologno, su cui ritrovato: il recupero di tre teleri della parrocchiale di San Pietro Apostolo di Ricengo, ibid., XXXIV (2004), ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...