PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] cardinale Guglielmo Sirleto nella cappella di S. Chiara in S. Lorenzo in Panisperna (1585-86 circa). La controversa attribuzione del Ioele, San Casciano Val di Pesa 2012, pp. 225, 227 s., 239-241; Ead., G.A. P. il Valsoldo: nuove notizie sulla ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] e decise, nel 1903, di impratichirsi nel nuovo mezzo. Si recò quindi a Parigi da del 1907, che narra la storia di un San Bernardo maltrattato da tutti che salva dalle acque , come Eleonora Duse, Tina Di Lorenzo, Armando Falconi e Ermete Novelli e ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] anche le sue proposte di elezionario aggiunto per il nuovo consolo il 22 febbraio 1551 e il 21 febbraio . Gio. Della Casa, dell’Aretino, de’ Bronzini, del Franzesi, di Lorenzo de’ Medici, del Galileo, del Ruspoli, del Bertini, del Firenzuola, del ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] bronzei per l'altare del santo in S. Lorenzo fuori le Mura, eseguiti da Carlo Spagna l'altro all'Ermitage di San Pietroburgo: Melocchi, pp. 105 Magrì, in Il palazzo dei Conservatori e il palazzo Nuovo in Campidoglio. Momenti di storia urbana, a cura ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] col Bambino e angeli, ibid., 2006b, pp. 118 s.; Ead., P. di G., San Michele Arcangelo, ibid., 2006c, p. 120; M. Minardi, P. di G., ibid., in Intorno a Gentile da Fabriano e a Lorenzo Monaco. Nuovi studi sulla pittura tardogotica. Atti del Convegno, ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] residente in via San Gallo n. 12 (ACSL, n. 4208, p. 4). Nello stesso anno lavorò di nuovo al fianco di I, e II) la famiglia non è più domiciliata nella parrocchia di S. Lorenzo e di lui, e dei suoi, scompare ogni traccia. È dunque probabile che ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] . Dionigi l'Areopagita (chiamato erroneamente "San Basilio" o "Sant'Atanasio" da di bronzo scuro. Lo stile delle parti nuove è proprio quello del Cordier.
Nella sua
Nel maggio 1607, nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina, il C. sposò Cleria, figlia ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] partecipando all'assedio di San Giovanni d'Acri. Dell' in prossimità della cattedrale di S. Lorenzo, come fa pensare un accordo del la sua morte.
Fonti e Bibl.: G. Bertolotto, Nuova serie di documenti sulle relazioni di Genova con l'Impero bizantino ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] nome di Lentisco Adrasteo. Nel 1765 predicò in S. Lorenzo in Damaso a Roma su invito del cardinale Stuart, . elaborò le costituzioni della nuova università, articolata in tre di una scuola per ragazze povere a San Piero in Bagno e la celebrazione in ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] incarico di decorare le due nicchie sulla facciata del nuovo palazzo dei Canonici, posto lungo il fianco meridionale anno nella piazza Bonaparte di San Miniato al Tedesco.
Fin medaglione con il ritratto di Lorenzo Magalotti, uno dei dieci accademici ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...