GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] Fra i commentatori contemporanei si segnalarono G. Tiraboschi (nel Nuovo Giornale de' letterati d'Italia di M0dena, XIII [ ibid. 1844, pp. 313, 343; C. Negroni, Lettere di Gian Lorenzo Bogino, Prospero Balbo e del conte di Perrone a Guido Ferrari, in ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] Alessandro Farnese e la sorella Vittoria, nuova sposa di Guidubaldo II, vedovo di così raggionava e raggiona dell’epistole di san Paolo, de l’opre, de confessioni suo corpo nella chiesa di S. Lorenzo nel sepolcro di Pamphilio Pamphili (identificabile ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] Tivoli. Il 9 ottobre il papa lanciò di nuovo la scomunica contro i Colonna. Con ogni probabilità di G. Soranzo, Venezia 1915, pp. 134, 170; G. Caetani, Domus Caietana, I, 2, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 23, 36 s., 55, 92, 98-101, 134, 188; Id ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] rapporti intrattenuti con il deputato e giornalista Lorenzo Valerio, direttore de La Concordia – che lasciò San Pietroburgo, spostandosi in altre sedi consolari: Algeri (1886-87), Amsterdam (1888), Amburgo (1890), Odessa (1891-93), di nuovo Amburgo ...
Leggi Tutto
COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] Milano nel 1688 e un estratto (Discorso topografico dell'isola di San Giulio) del quarto, a Milano nel 1693, a cura di opuscolo sparso per il Novarese" fece una nuova edizione dell'Homilia de Cananea di S. Lorenzo Del Pozzo (Milano 1692), che poi ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] quel piccolo centro. Il G. è di nuovo presente nei mesi successivi a una sentenza poco tempo dopo a San Genesio (ai piedi dell'attuale cittadina di San Miniato) una dieta. di Stato di Pisa, Diplomatico, S. Lorenzo alla Rivolta, 21 ag. 1174 (1175 ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] confermare l'amicizia di casa Medici con il nuovo sovrano, che già aveva favorito quando era inviato come commissario a Borgo San Sepolcro dove, per richiesta degli , Cardinal Carlo, Maria Maddalena, don Lorenzo, Ferdinando II, Vittoria Della Rovere, ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] rami (baroni di Fornelli, baroni di Rivettone, baroni di San File, baroni di Fonte o Catonizza) e in stretti rapporti Nicolini, presidente della corte criminale di Napoli nel 1810 e nuovo avvocato generale dall'aprile del 1812 della Gran Corte di ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] il Busto di Cosimo I (San Francisco, Fine Arts Museum), Gino); L. Goldenberg Stoppato, Un nuovo disegno di Niccolò Tribolo e di un Gino), 271 s.; W.E. Wallace, Michelangelo at S. Lorenzo. The genius as entrepreneur, Cambridge 1994, pp. 120-124, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] percorso prestigioso, nel quale spiccano un nuovo ingresso in Senato, come aggiunto, nel il decano - che elessero doge Lorenzo Priuli. Nel 1558 fu eletto del padre); Dieci savi alle Decime di Rialto, b. 99, San Polo, n. 248; b. 58, n. 12 (redditi del ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...