LORIA, Arturo
Cristiano Spila
Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli.
Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] è all'inizio. Sento una forza nuova nascere in me: mi scopro una e degli amici, scelse di battezzarsi nella cattedrale di San Miniato presso Pisa e il 17 agosto dello stesso ], nn. 1 e 2, con lo pseudonimo di Lorenzo Valla, e ibid., 1946, n. 1; poi, ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] scelta ricadde sugli scultori Alessandro Puttinati, Vincenzo e Lorenzo Vela.
Del tutto nuova in famiglia, ma in linea con il armi, affidata a un allievo di Sanquirico, Filippo Peroni di San Martino.
Negli stessi anni intenso fu il suo impegno nel ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giuseppe (Nino)
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 6 febbr. 1901 da Aldo e Ada Ambreck. Dalla madre, attrice dilettante presso la Filodrammatica di Piacenza, ereditò la passione per il teatro. [...] 1917 al teatro Piana, accanto a T. Di Lorenzo e ad A. Falconi, nel Nuovo falco di P. Teglio, commedia che non riscosse successo (casinò di San Remo, 8 dic. 1939) fu accolta con riserva e con un plauso di misura dal Simoni al teatro Nuovo di Milano l ...
Leggi Tutto
FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] la morte del patriarca Lorenzo, di Grado (prima metà Disegni, Torino 1969, pp. 77-83, 99-106; Id., Nuovi dati sugli ebrei a Ferrara nei secoli XIII e XIV, in Rass in Storia illustrata di Ferrara, Repubblica di San Marino 1987, p. 466; A. Samaritani ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] rapporto dell'acquirente con il Comune.
Nell'affrontare di nuovo gli accordi tra Petrus e Iohannes, F. affermava
Ampi frammenti della Determinatio furono riportati e glossati da Lorenzo Ridolfi nell'autografo del Tractatus de usuris (Firenze, Bibl ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] i canonici del capitolo di S. Lorenzo, per impedire pressioni esterne su di obbedienza. Si trasferì poi a San Miniato (antica sede del ad Indicem; F. Bernini, Innocenzo IV e il suo parentado, in Nuova riv. stor., XXIV (1940), pp. 187 s., 195; R. ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] anno, dal 26 marzo, quello di podestà di San Miniato; sempre nel 1402 venne eletto dai Dieci di di Fiesole, Tommaso Sacchetti e Lorenzo Ridolfi, per contribuire alla pacificazione passim).
Dal 25 nov. 1424 fu nuovamente dei Dieci di balia e deputato a ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] della chiesa di S. Lorenzo nell'arcidiocesi di Capua: San Michele ed alla Misericordia, v. Arch. di Stato di Firenze, Capitani d'Or San Paris 1892, pp. 64 s., 154; V. Crescini, Di un nuovo documento su G. B., in Rass. bibliogr. della lett. it., ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] procuratori e di ordinare un nuovo squittinio. Il B. fu eletto principato, XXXIII, 564, 577, 594 (lettere a Lorenzo il Magnifico); Ibid., Manoscritti, 265, ff. 70-70 fiorentine, Bari 1931, ad Indicem; M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] della famiglia al patriziato jesino, in persona di Lorenzo (1547-1617), rinomato medico. Da quel momento, la famiglia furono ascritti al patriziato della Repubblica di San Marino.
Nel 1775 il nuovo pontefice Pio VI lo richiamò a Roma, destinandolo ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...