CINOZZI (Cinozzi dei Cini), Placido (Lorenzo)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti non sono concordi) 1464 da ser Angelo di.Cmozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo [...] S. Gallo alla presenza di Lorenzo il Magnifico, dei Pico, del e scrittidi G. Savonarola, con nuovi documenti intorno alla sua vita, Firenze D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 500, 503; J. Schnitzer ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] Andrea Novelli e di Benvenuto San Giorgio di Biandrate, futuri committenti nei superiori i Ss. Rosa, Lorenzo e Giovanni Battista a sinistra e G. Romano, Sugli altari del duomo nuovo, in Domenico Della Rovere e il duomo nuovo di Torino, a cura di G ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] grazie anche al forte interessamento del viceré Lorenzo Suarez de Figueroa duca di Feria, con riguadagnò credito; tuttavia, il nuovo viceré non voleva inimicarsi una XIII, (1916), pp. 81-128; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] abitava nel sestiere di San Polo, era potente e ricchissima, e lo stesso C. sarebbe diventato figlio, fratello e zio logoro e più spossato di lui. Il C. sapeva bene che un nuovo conclave non poteva essere lontano, e il suo primo incontro col pontefice ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] e a Pisa, dove venne costruito il nuovo palazzo dell’Inps. Negli stessi anni scomparsa di questi, a Lorenzo Righetti.
L’uscita della . Picchi, Fiorentina: 80 anni di storia. Il gioco, i personaggi, la città, San Lazzaro di Savena 2006, pp. 315-352. ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] modo di divenire il segretario del cardinale Lorenzo Magalotti, che dal 1624 lo ‘ , cc. 79-82). Il dissidio fu presto sanato e i due mantennero negli anni seguenti un rapporto ruolo di Panciroli fu essenziale: il nuovo nipote, che a lui tutto doveva ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] e i Vallombrosani fosse, nuovamente, il cardinale Fabroni, che La Vergine in gloria con San Giuseppe, Santa Vittoria e San Ranieri (restauro del 2014 l’11 maggio 1740 e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo in Damaso.
Fonti e Bibl.: N. Pio, Le Vite ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] Antonio di Sangro, principe di San Severo con Cecilia Gaetani d'Aragona P. Mililotti, Napoli, teatro Nuovo sopra Toledo, carnevale 1770, I, p. 513 e Suppl., p. 287 (per Nicola e Lorenzo); Diz. encicl. univ. delle opere e dei musicisti, Le biografie, ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] aveva investito l'anno prima lo stesso Lorenzo. Il M. restò al servizio del Tra il 1551 e il 1553, di nuovo in Italia, servì il governatore di Milano Ferrante Torino, Cuneo e Saluzzo); attaccò a San Martino il campo francese che assediava Volpiano ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] attestato come priore di S. Lorenzo in Firenze tra il 1263 capitano di Prato e nel 1298 podestà di San Gimignano. Nel 1299 Fresco era capitano di III (albero genealogico dei Frescobaldi); G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, Parma 1990 ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...