FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] fino alla morte.
In tale nuova sede la sua attività si estrinsecò . gen. d. cappuccini, convento S. Lorenzo da Brindisi: ms. AC 120, pp. 322 s.; Davide da Portogruaro, Il misterioso pellegrino supposto san Benedetto G. Labre nelle "Memorie" di padre F ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] G. ricevette la prepositura di Borgo San Donnino per la quale era stato raccomandato Tuttavia, per evitare tensioni col nuovo potere milanese, nel dicembre 1482 ibid., pp. 432 s.; M. Bullard, Lorenzo il Magnifico. Image and anxiety, politics and ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] Ranieri. Due anni dopo, però, la questione appare nuovamente irrisolta. Il riaprirsi della controversia era dovuto, a Pisa 1991, pp. 47-50; E. Susi, L'eremita cortese. San Galgano fra mito e storia nell'agiografia toscana del XII secolo, Spoleto 1993 ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] intorno ai nuovi capitoli e con quello di accompagnare i doni offerti dalla Signoria e dallo stesso Lorenzo al sultano vicario della Valdicecina a Ripomarance, l'anno successivo era a San Miniato, vicario del Valdarno inferiore, nel 1503 a Pioppi, ...
Leggi Tutto
CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] Indicem. Una lettera di C. a Lorenzo de' Medici e due al Michelozzi sono edite in M. Del Piazzo, Nuovi docc. sull'incidente aretino del Pico Marzi, La cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, ad Indicem.
Edizioni dei processi ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] cardinale vescovo di Albano: la nuova dignità gli era stata conferita XIV, il monastero di S. Lorenzo di Aversa; e aveva inoltre arcidiaconati di Marchionne di Coppo Stefani, a cura di I. di San Luigi, III, in Delizie degli erud. toscani, IX, ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] con pesci, di "Costa, il quale ha nome Lorenzo" (catal., 1979, p. 200). Per le dei SS. Fabiano e Sebastiano a San Martino dell'Argine. Poiché nei lati del 1913, pp. 179, 316 ss.; G. B. Intra, Nuova guida di Mantova, Mantova 1916, pp. 30, 68; P. ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] documenti (limitati al 1359-63) relativi a un Lorenzo (Lenzo) di F[eder]igo Bencivenni, possibile padre Alighieri. L'accostamento sembra gettare nuova luce sul fitto tessuto di . S. La Sorsa, La Compagnia d'Or San Michele, Trani 1902, pp. 138, 141, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] di nuovo un incarico di rilievo: venne inviato in tutta fretta - insieme con il futuro doge Lorenzo Celsi G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, II, ff. 37r-38r; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXII, ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] Giovanni Evangelista che appaiono a san Francesco sulla volta della 1765 da un’altra tela dedicata alla nuova patrona della cappella, S. Anna, , p. 266; A. Pampalone, Parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, in Artisti e Artigiani a Roma, III, Dagli ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...