GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] casa propria, a Manfredo dei conti di San Bonifacio, cui dedicò il volgarizzamento della ciceroniana declamatoriae furono inserite due lettere di Lorenzo Contarini e M.A. Pisaura sull Dal 1556 il G. era di nuovo a Capodistria, da dove scrisse nel ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] monete": poco dopo, avendo intenzione di partire nuovamente alla volta di Roma, ordinò all'allievo detto il Padovanino, e Lorenzo Fragni; nel 1575, tuttavia, principati. Monete italiane con ritratto (1450-1796), San Marino 1989, p. 325; C. Johnson, ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] Saverio (Tramezzo, chiesa di S. Lorenzo), lo Sposalizio mistico di s. cura di L. Berti, Firenze 1979, p. 914; V. Caprara, Nuovi documenti su S.M. L., il Legnanino, in Paragone, XXXI (1980 , Il Legnanino alla cappella di San Giuseppe, Novara 1985; G. ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] galeone da Benedetto e Lorenzo Federici; nel 1502 è tra gli ufficiali di Moneta, nel 1503 di nuovo tra gli Anziani, e 8 settembre su un brigantino, il D. e il collega approdano a San Vito, dove si fanno raggiungere dai sindaci di La Spezia, poiché la ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] Gesù, l'anno seguente quelle per S. Lorenzo in Damaso sempre a Roma e, nel 3 maggio 1939, p. 5; P. Scarpa, La nuova chiesa di Teresa del Bambin Gesù, ibid., 3 ag di Roma dagli inizi del Novecento al 1961, Rocca San Casciano 1963, p. 206; E. Zuppi - A ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] gennaio 1479 egli scrisse da Pisa a Lorenzo il Magnifico per lamentare il fallimento nell’ospedale di S. Maria Nuova (iscrizione all’Arte, 1463, chapel of the Cardinal of Portugal, 1434-1459, at San Miniato in Florence, Philadelphia 1964, pp. 59 s., ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] periodo di Gelasio II: sappiamo che il nuovo pontefice appena giunto in Francia, nel il cardinale Deusdedit di S. Lorenzo in Damaso, per invitare i . 52 s., doc. XXXVI; Cartario della abazia di San Solutore di Torino, a cura di F. Cognasso, Pinerolo ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] Accademia agraria di Treviso, poi il 12 dic. 1802 alla nuova Accademia di Venezia e il 26 nov. 1839 all'Istituto veneto Caronelli, Giovanni Francesco Scottoni, Giambattista di San Martino, Lorenzo Crico). Nel saggio Sulla giurisprudenza agraria del ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] 1768 (tre anni dopo la morte di Lorenzo da Ponte) fu chiamato al vescovado di dal Grevembroch, al monastero di San Giorgio Maggiore": Collezioni di antichità sec. XVIII), pp. 338-347; G. Vianelli, Nuova serie de' vescovi di Malamocco e di Chioggia, ...
Leggi Tutto
CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio
Charles E. Ronan
Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] Vecchio Mondo nei confronti del Nuovo Mondo, e se la Ibid., Colección Cuevas, Noticias del Colegio de San Gregorio de México a cargo de los padres de 9802, f. 203: Carta de C. al P. Lorenzo Hervás y Panduro,20de diciembre de 1783; Siviglia, Archivo ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...