PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] Sassuno nei pressi di Monterenzio (Bo); ebbe un fratello, Lorenzo, che fu fra i primi gazzettieri bolognesi, autore di Barocco moderato (Franco Croce), che non rifiuta la ricerca del nuovo e del meraviglioso, ma lo inscrive in un equilibrio che ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] raffigurato Il martirio di s. Lorenzo; sull'arco trionfale, una pp. 70-73; V. Joppi, Nuovo contributo alla storia dell'arte nel Friuli…, ; G. Bergamini, Il disegno nell'arte di G. da T., San Vito al Tagliamento 1972; Id., Un inedito affresco di G. da ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] giugno 1434, presentata dal padre, risulta che la nuova moglie del G. aveva 20 anni e che da fu dal 9 aprile podestà di San Gimignano. L'11 aprile seguente per lo svolgimento del primo scrutinio tenuto sotto Lorenzo de' Medici (Balie 31, c. 11r); ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] e, di nuovo autonomamente, realizzò nell fu sepolto nell'arca di famiglia nella pieve di Monte San Savino.
Fonti e Bibl.: F. Baldinucci, Notizie dei 87; F. Nannelli, La decorazione pittorica di S. Lorenzo a Pistoia: un restauro urgente, in Notizie di ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] della chiesa del Gesù Nuovo a Napoli (Nappi, 9 maggio) e un S. Francesco di Paola per San Fili (vicino Cosenza: ibid., matr. 607, duc. 20 p. 376; V. Rizzo, Uno sconosciuto paliotto di Lorenzo Vaccaro e altri fatti coevi napoletani, in Storia dell' ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] ), e la nuova confessione ovale nel presbiterio della basilica di S. Lorenzo in Damaso (distrutta A. Cipriani - E. Valeriani, I disegni di architettura dell’Archivio storico dell’Accademia di San Luca, I, Roma 1974, pp. 7-11; M. Marković, P. P. u ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] Ss. Bambino Gesù della città di San Severino nella Marca; e nel 1741 o cappella di S. Lorenzo nel patriarchio lateranense… ( M. agiografo e archeologo del Settecento, Roma 1961; Id., Nuovo lineamento biografico dell'abate G. M., in Boll. dell'Istituto ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] giovane, ma il vicario fiorentino di San Giovanni Valdarno inviò anch'egli proprie con Cosimo e con suo fratello Lorenzo; intanto, con la prospettiva di un Medici e Neri Capponi, Sante divenne il nuovo signore di Bologna.
Alcuni anni dopo, ma ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] di San Gimignano, Nuovamente fu il C. a condurre i negoziati, prima a Livorno e poi a Pietrasanta, e l'affare fu concluso per 200.000 fiorini. In seguito all'accordo il C. occupò la fortezza di Pisa con truppe fiorentine e la consegnò a Lorenzo ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] laudem. Nel 1476 ricoprì di nuovo l'incarico di priore e a testimoni del fatto Lodovico Odasio e Lorenzo Astemio. In realtà dall'ultima data 121, 124; A. Della Torre, Paolo Marsi da Pescina, Rocca San Casciano 1903, p. 103; B. Pecci, A. C. Volsco ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...